Santo Stefano si annuncia con nuove nevicate
Dopo il Natale baciato dal sole, ecco di nuovo la neve. Spiegano dall'Arpa: "La pressione sul Mediterraneo occidentale è in graduale diminuzione, per la progressiva discesa della saccatura nord-atlantica. Questo provoca un aumento della nuvolosità sul Piemonte ed un calo delle temperature in quota, con un cielo quindi via-via più nuvoloso per oggi, ma ancora con precipitazioni scarse, limitate perlopiù al settore appenninico. Mercoledì la discesa di una più profonda depressione dall'Inghilterra verso l'Italia centrale provocherà un veloce peggioramento del tempo, con precipitazioni diffuse e deboli, brevi nevicate localmente fino a quote basse. Da giovedì venti freddi settentrionali riporteranno ampie schiarite".
MARTEDI' 26 DICEMBRE
Nuvolosità: cielo parzialmente nuvoloso sulle Alpi, con addensamenti più consistenti nelle ore centrali del giorno e, poi, dalla notte; più nuvoloso altrove, con copertura temporaneamente meno consistente sulle pianure occidentali.
Precipitazioni: deboli localmente moderate sul crinale appenninico, con sporadici deboli fenomeni su tutto il settore orientale del Piemonte al primo mattino e, di nuovo, dalla serata; deboli nevicate sulle Alpi occidentali, in particolare sui versanti di confine, perlopiù nelle parte centrale del giorno. Quota neve intorno ai 1000- 1200 m, in calo fino ai 700 m dalla notte sull'alto Piemonte.
Zero termico: in ulteriore graduale calo fino ai 1100-1200 m in serata, con valori più alti, intorno ai 1500-1600 m, sull'area appenninica.
Venti: moderati sudoccidentali in montagna, con locali rinforzi al primo mattino e, di nuovo, dalla tarda serata, soprattutto sulle Alpi; deboli prevalentemente nordorientali in pianura.
MERCOLEDI' 27 DICEMBRE
Nuvolosità: cielo molto nuvoloso o coperto, con parziali schiarite tra le vallate alpine e le zone pedemontane occidentali dalla tarda serata.
Precipitazioni: moderate diffuse, più deboli e limitate perlopiù alla parte centrale del giorno sulle pianure occidentali; picchi localmente forti sul Verbano e sullo Scrivia. Progressiva attenuazione dalla serata, a partire da ovest. Quota neve a livello di pianura o di bassa collina.
Zero termico: in progressivo temporaneo calo fino ai 600-700 m, con valori più alti in montagna intorno ai 1000 m; temporaneo rialzo sopra i 1200 m sul settore pedemontano occidentale in serata.
Venti: moderati da sud-sudovest in montagna, localmente forti al mattino sulle Alpi; deboli nordorientali in pianura, con rinforzi sulle pianure orientali; rapida rotazione da ovest a nordovest nel corso della serata a tutte le quote, con locali rinforzi di foehn nelle vallate alpine nella notte.