Maurizio De Paoli traccia il bilancio annuale della Fondazione Comunitaria Vco
Siamo giunti al termine di un altro anno particolarmente intenso per la Fondazione Comunitaria del VCO. Abbiamo cercato di adempiere nel miglior modo possibile al compito per il quale la Fondazione è nata nel febbraio del 2006: essere un crocevia nel quale la solidarietà incrocia i bisogni.
Infatti, guardare alle Fondazioni di Comunità come meri enti erogatori, significa trasformare un mezzo in un fine: le erogazioni sono solo uno degli strumenti coi quali le Fondazioni si pongono al servizio delle loro comunità.
Perciò, partendo dalla considerazione che “il vero patrimonio della Fondazione di comunità è la comunità stessa, non solo le risorse economiche ma anche l’insieme di relazioni, competenze, valori, rapporti fiduciari che solo una Fondazione di comunità può riuscire ad innescare”, abbiamo cercato di farci a volte promotori altre volte sostenitori di idee e progetti scaturiti dal confronto con chi, enti locali, parrocchie, associazioni del volontariato, club di servizio ogni giorno si misura con i problemi e le attese del territorio.
A fine anno ci pare giusto condividere con l’intera comunità un bilancio di ciò che insieme abbiamo fatto, di ciò che è diventato possibile grazie a quanti hanno lavorato con noi, hanno creduto nella Fondazione Comunitaria del VCO e ci hanno dato sostegno e fiducia e grazie agli operatori dell’informazione cartacea, radiotelevisiva, online che ci hanno aiutato a dialogare con la nostra comunità-
A tutti un GRAZIE sincero.
E l’augurio di un 2019 ricco di soddisfazioni.
Maurizio De Paoli
Presidente Fondazione Comunitaria del VCO
I BANDI
Nel corso del 2018 la Fondazione Comunitaria del VCO ha pubblicato e gestito 10 Bandi territoriali (due con una doppia sessione), approvando 128 progetti a sostegno dei quali ha deliberato contributi per un totale di 867.000 euro. Ha inoltre completato la fase istruttoria per il Bando Emblematici Provinciali inviando a Fondazione Cariplo la proposta di finanziamento per 4 progetti, per un totale di 729 mila euro.
L’attività erogativa della Fondazione è resa possibile principalmente grazie al sostegno di Fondazione Cariplo.
LE EROGAZIONI
Ai contributi deliberati nell’ambito dei Bandi vanno ad aggiungersi le erogazioni da Fondi per un totale di 383.000 euro e i Patrocini concessi per 17.500 euro. In totale, nel corso del 2018 la Fondazione Comunitaria del VCO ha sostenuto iniziative e progetti sociali, culturali, di tutela e valorizzazione del patrimonio storico, artistico e paesaggistico per un totale complessivo di 1.267.500 euro.
LE DONAZIONI
Nel 2018 la comunità del VCO si è rivelata particolarmente generosa nel donare.
Al 19 dicembre, le donazioni pervenute alla Fondazione Comunitaria del VCO ammontano a 440 mila euro.
L’evento singolo che ha totalizzato la raccolta più consistente è stata la tradizionale Cena della Fondazione, svoltasi il 23 novembre al Grand Hotel Des Iles Borromées di Stresa, il cui ricavato ha raggiunto la cifra record di 27.400 euro.
Particolarmente significative, poi, le donazioni destinate ad alcuni progetti:
Soccorso Sicuro64.561 euro
Rete Caritas 26.000 euro
Tutela donne e minori13.650 euro
PER LA SCUOLA
La Fondazione Comunitaria ha fortemente voluto una stretta collaborazione con il mondo della scuola, tramite l’Ufficio Scolastico Provinciale. In questa direzione va il sostegno (con un contributo di 30 mila euro) al progetto “Ricomincio da me”, che coinvolge 13 istituti scolasticidella nostra provincia con una proposta riguardante l’orientamento scolastico indirizzata a docenti, genitori e alunni. La Fondazione ha quindi dato il proprio contributo alla pubblicazione di DiarioAmico e all’iniziativa “Patente per smartphone”, sull’uso consapevole delle nuove tecnologie.
BENI ECCLESIASTICI
Una nota della Conferenza Episcopale Italiana ricorda come il 70 per cento del patrimonio artistico del nostro Paese sia costituito dai beni ecclesiastici. La stessa considerazione vale anche per il patrimonio artistico e storico del VCO. Oltre a destinare 182 mila euro al restauro di arredi liturgici, statue ed affreschi, nel Bando tutela e valorizzazione del patrimonio artistico e culturale, la Fondazione Comunitaria del VCO ha offerto all’Ufficio diocesano dei Beni culturali ecclesiastici la propria disponibilità a finanziare con un contributo di 30 mila euro un progetto di completamento del censimento dei beni ecclesiastici nel territorio del VCO.
SOCCORSO SICURO
Il Fondo, costituito alla fine dello scorso anno, si è dimostrato particolarmente dinamico, tanto che proprio nei giorni scorsi è stato possibile procedere all’erogazione di 63 mila euro, quale anticipo al momento del perfezionamento dell’ordine di acquisto del primo automezzo per i Vigili del Fuoco Volontari operanti nei 9 Distaccamenti del VCO (questo primo automezzo sarà destinato al Distaccamento della Valle Vigezzo). L’obiettivo è quello di riuscire a dotare tutti i Distaccamenti di nuovi automezzi. Nel nostro territorio operano 150 Vigili del Fuoco Volontari che ogni anno effettuano circa il 35 per cento dei 4 mila interventi del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco.
TUTELA DONNE E MINORI
Grazie al contributo (12.000 euro) del club Soroptimist, incrementato del 50 per cento dalla campagna “Compagnia San Paolo-Vco premia bis”, sarà possibile anche nel 2019 sostenere le iniziative del Centro antiviolenza attivo nella nostra provincia e al quale, alla data del 31 ottobre, si sono rivolte 143 donne. Una delle azioni del Centro – finanziata col contributo del Fondo costituito presso la Fondazione Comunitaria – si propone di promuovere l’inserimento lavorativo per le vittime di violenza. Nel corso del 2018 sono state 11 le donne che hanno beneficiato di un inserimento lavorativo.
PER LE VITTIME DEL LAVORO
Nel settembre scorso è stato firmato presso al Prefettura del VCO il Protocollo per l’aiuto ai familiari di vittime di infortuni sul lavoro. Promossa dal Prefetto Iginio Olita, l’iniziativa ha visto l’adesione dell’Asl, della Provincia, del Comune di Verbania, dell’Ufficio scolastico provinciale, dell’ Inail e dell’Anmil. La Fondazione Comunitaria del VCO ha garantito il proprio sostegno con un contributo di 10 mila euro.
LA CURA È DI CASA
La Fondazione Comunitaria del VCO collabora attivamente al progetto di welfare di comunità La Cura è di Casa promosso da Fondazione Cariplo. Del progetto, che si rivolge alla popolazione anziana del territorio di competenza dell’Asl Vco, hanno finora beneficiato 552 anziani, 396 sono quelli attualmente presi in carico. L’età media dei beneficiari è di 81,4 anni, il 70 per cento sono donne.
Prezioso e insostituibile l’apporto dei 140 volontari attivi nella rete di progetto (che comprende 23 partner); di questi 51 sono persone che già operavano nelle associazioni aderenti al progetto, mentre 89 sono “nuovi” volontari.
Il progetto è sostenuto finanziariamente per la metà del suo costo da Fondazione Cariplo. Tuttavia anche il territorio è chiamato a darvi il suo apporto. Finora la raccolta fondi, curata proprio dalla Fondazione Comunitaria del VCO, ha portato a raccogliere circa 206 mila euro.
ARMONIE VERDI
La Fondazione Comunitaria del VCO ha collaborato alla realizzazione della Mostra “Armonie Verdi. Paesaggi dalla Scapigliatura al Novecento”, quinta tappa dell’Iniziativa Open, promossa da Fondazione Cariplo che intende così rendere fruibili ai territori le opere della propria pinacoteca. La rassegna, ospitata dal Museo del Paesaggio di Verbania, ha consentito anche una raccolta fondi a favore de La Cura è di Casa, pari a 3.700 euro.
INIZIATIVE ISTITUZIONALI
Il 2018 è stato un anno intenso anche per i componenti del Consiglio di amministrazione della Fondazione. Il Cda ha tenuto 10 sedute, la Commissione Attività Erogative ha tenuto 9 sedute, mentre la Commissione Investimenti si è riunita in 4 occasioni.
Sono stati 11 gli incontri pubblici promossi dalla Fondazione sul territorio.