Il 5 Febbraio si parlerà in streaming del fisico Augusto Righi L’evento organizzato da INFN e Kiwanis si sarebbe dovuto svolgere al Marconi – Galletti l’anno scorso
Gli studenti e le studentesse italiane potranno scoprire via streaming una delle figure chiave della fisica italiana tra Otto e Novecento. Iniziate nel 2020, proseguono le iniziative per celebrare il centenario della scomparsa di uno dei più grandi scienziati della fisica italiana: il Senatore del Regno d’Italia Augusto Righi (1850-1920).
Grazie a un progetto di Divulgazione Scientifica a cura della Sezione di Bologna dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN), la mattina di venerdì 5 febbraio 2021, dalle ore 11, si parlerà della figura dello scienziato italiano, che nacque e operò a Bologna.
In circa due ore si affronterà sia l’uomo e il suo tempo, sia il pensiero, l’esperienza e il genio del grande inventore, in grado di contaminare positivamente il futuro.
I suoi studi e le sue invenzioni gettarono le basi per fecondi sviluppo nello studio delle onde elettromagnetiche e furono fondamentali per l’avvio delle radiocomunicazioni realizzate da Marconi.
Righi si occupò della frontiera della ricerca del suo tempo e si affronteranno anche le attuali frontiere rappresentate dai moderni esperimenti di cui l’INFN è promotore.
L’invito è stato rivolto agli studenti e studentesse delle classi quinte delle scuole superiori, degli Istituti intitolati ad Augusto Righi e le altre scuole che vogliono partecipare a cui saranno riconosciuti PCTO per studenti, studentesse e docenti.
È possibile seguire l’evento da parte di chiunque fosse interessato ad approfondire la conoscenza della vita e dell’opera di Righi. Per farlo è necessario registrarsi al seguente link: https://www.salescuolaviaggi.com/landing/evento-augusto-righi/.
L’evento vedrà, là dove presente con le sue sedi, la partecipazione del Club Kiwanis International Distretto Italia - San Marino che, assieme ad INFN e alle maggiori Accademie e Società Scientifiche Italiane ha sostenuto, con il proprio patrocinio, la pubblicazione del testo divulgativo sulla vita e sulla attività scientifica del grande scienziato, intitolato “Augusto Righi: catturare l’invisibile, anticipare il futuro” (Morellini: Milano, 2020). Il libro è stato realizzato grazie all’iniziativa della famiglia Righi e della prof.ssa Laura Fabbri, e tutti i proventi ricavati dalle vendite sono devoluti in opere di sostegno all’istruzione.
Chi fu Augusto Righi
Righi non ebbe solo fama nazionale, tanto da essere definito da Orso Mario Corbino, fondatore del gruppo dei fisici romani di Enrico Fermi, “il più grande fisico che l’Italia abbia avuto dopo Alessandro Volta”, ma fu internazionalmente noto, tanto che J. J. Thompson, scopritore dell’elettrone, lo definì “una delle guide spirituali della ricerca scientifica in Italia”.
Cos’è l’INFN
L’INFN è l’ente pubblico di ricerca, vigilato dal Ministero dell’Università e della Ricerca, dedicato allo studio dei costituenti fondamentali della materia e delle leggi che li governano. Svolge attività di ricerca teorica e sperimentale nei campi della fisica subnucleare, nucleare e astroparticellare. Tra le missioni dell’ente vi è anche quella di sensibilizzare la società all’importanza della ricerca di base e di orientare studenti e studentesse verso una possibile carriera di ricercatori e ricercatrici. Con queste finalità promuove e sostiene iniziative di divulgazione verso il grande pubblico ed in particolare per le scuole secondarie superiori.
Cos’è il Kiwanis
Il KIWANIS è un’organizzazione mondiale di volontari, impegnati a migliorare il mondo, un bambino ed una comunità alla volta. Questa mission si esprime attraverso il motto: "Serving the Children of the world". Dedicare parte del proprio tempo e delle proprie energie al servizio dei bambini, sapendo che anche un’ora del nostro tempo ed un piccolo gesto può cambiare la loro vita, possono cambiare il mondo! Il Kiwanis è presente in 82 Paesi ed Aree geografiche con oltre 16.000 club conta su oltre 600.000 soci, dando vita ad un grande network mondiale di talenti, competenze ed esperienze.