Negli ultimi il cashback è diventato un sistema estremamente popolare per rendere gli acquisti più convenienti, uno strumento così gettonato da essere adottato perfino dal Governo.
Ovviamente, il Cashback di Stato presenta delle limitazioni, in quanto non è possibile usarlo per lo shopping online, in assoluto la modalità preferita dai consumatori, inoltre ha un tetto massimo di rimborso semestrale, non applicato dai migliori programmi di cashback privati.
Ad ogni modo, il boom del commercio elettronico nel 2020, stimato in crescita del 26% rispetto al 2019 dall’Osservatorio e-commerce B2C di Netcomm e Polimi, ha permesso di ampliare la proposta di soluzioni per risparmiare online. Per questo motivo, spesso si fa molta confusione tra le varie opzioni a disposizione, in particolare sulle differenze tra cashback e buoni spesa, i due programmi più usati in Italia per garantire vantaggi economici agli utenti.
Cos’è il cashback e come funziona
Per capire le peculiarità dei buoni spesa e del cashback bisogna innanzitutto conoscere bene questi strumenti, al fine di comprendere quale conviene scegliere per agevolare gli acquisti. Ovviamente, alcuni operatori offrono entrambe le soluzioni, come per esempio nel caso di bestshopping, la piattaforma leader nel nostro Paese con oltre 1.500 negozi partner, capace di fornire sia cashback vantaggiosi che buoni spesa con cashback, ma anche codici sconto, ricariche telefoniche, abbonamenti e tantissimi altri servizi utili per risparmiare.
Il cashback è un sistema che permette di ricevere un rimborso ad ogni acquisto, purché venga effettuato presso un negozio fisico o digitale convenzionato con il programma di cashback.
Per usufruire di questo servizio bisogna registrarsi presso una piattaforma specializzata, selezionando con attenzione un portale affidabile e in grado di offrire un’ampia gamma di negozi partner, verificando che siano presenti brand importanti e adatti alle proprie esigenze di shopping.
A questo punto, basta realizzare il login alla piattaforma di cashback, scegliere il negozio giusto e usare il link interno per collegarsi con il sito del rivenditore, per poi fare i propri acquisti liberamente. Dopo aver concluso il pagamento, l’esercente riconoscerà il rimborso di una parte dell’importo speso, in base agli accordi presi con il portale, quindi si potrà maturare un credito che andrà ad alimentare il proprio conto cashback.
Una volta raggiunta la soglia minima per il payout è possibile decidere come utilizzare i soldi recuperati, ad esempio richiedendo un versamento sul proprio conto corrente oppure usando l’importo per comprare altri prodotti. Oggi questo sistema è particolarmente apprezzato per lo shopping su internet, in quanto la gestione 100% digitale consente di semplificare il programma di cashback, rendendo il processo davvero facile e veloce, con la possibilità di utilizzare web console, app e appositi plug-in per il browser.
Quali sono le caratteristiche dei buoni spesa
A differenza del cashback, i buoni spesa o gift card sono degli strumenti che consentono di ottenere un beneficio al momento dell’acquisto, un sistema smart per lo shopping che permette di usufruire di sconti, omaggi o altri vantaggi come la spedizione gratuita.
Una gift card consente dunque di ricevere un benefit immediato, in quanto la convenienza viene riconosciuta al momento di effettuare il pagamento, senza dove attendere come avviene invece per il cashback.
Un’altra caratteristica di questo strumento è la presenza di una validità limitata, infatti i buoni spesa hanno di norma una scadenza, perciò vanno utilizzati entro un determinato periodo oppure non saranno più accettati. Allo stesso tempo, possono anche essere ceduti ad altre persone come regalo, senza contare che la cifra può essere impiegata per un’unica esperienza d’acquisto oppure essere frazionata e spesa in più occasioni.
Buoni spesa e cashback: quale conviene per risparmiare?
Come abbiamo visto le differenze tra cashback e buoni spesa sono molteplici, rendendo spesso difficile scegliere la soluzione più adatta alle proprie esigenze. Il cashback è un programma basato sul rimborso posticipato, dunque prima si effettuano gli acquisti e soltanto in seguito si recupera una parte di quanto speso. Le gift card invece consentono di acquisire subito il beneficio, con un vantaggio istantaneo per il consumatore.
Il cashback non prevede limitazioni per l’importo massimo del rimborso, può essere utilizzato su qualsiasi negozio convenzionato ed è valido anche per acquisti ripetuti presso lo stesso store.
I buoni spesa invece si possono usare nello stesso negozio, hanno una scadenza e non sempre sono così facili da reperire. Ovviamente, entrambi presentano dei vantaggi per risparmiare sullo shopping, sebbene con alcune peculiarità che possono renderli più indicati per specifiche necessità.
La soluzione più conveniente, dunque, viene messa a disposizione dalle piattaforme che offrono sia il cashback che le gift card, infatti con i buoni spesa con cashback è possibile beneficiare di un rimborso istantaneo e senza limiti temporali legati al singolo negozio o brand. Questa opzione è in assoluto la più apprezzata e vantaggiosa, in quanto permette di abbinare le opportunità di risparmio del cashback con la rapidità delle gift card, trasformando gli acquisti in un’esperienza ancora più semplice e conveniente.