Centoquarantuno interventi. Tempo di bilanci per i vigili del fuoco volontari del distaccamento di Santa Maria Maggiore. Nell’anno appena concluso sono state appunto 141 le chiamate per richieste di aiuto, le più varie tra quelle di competenza dei pompieri.
Specificatamente per quelle riguardo agli incendi, le stesse sono state 18. “Abbiamo poi effettuato 32 interventi in occasione del maltempo e 10 ricerche e soccorso a persone” spiega il capo distaccamento Maurizio Ruga. Numerose anche le uscite, 74 in tutto, che figurano sotto la categoria “varie” tra cui si ascrivono ad esempio quelle per nidi di vespe e calabroni. Due gli interventi nel 2020 per incidenti stradali e 5 quelli inerenti il salvataggio di animali. Tre sono i mezzi a disposizione dei pompieri vigezzini. Novità importante, poi, sono alcune nuove attrezzature in dotazione: "Disponiamo ora di una pinza di ultima generazione da utilizzare per gli incidenti stradali e uno strumento Gps per le ricerche in montagna” evidenzia Ruga.
Tredici sono i pompieri che fanno parte del distaccamento di Santa Maria Maggiore: “Siamo cresciuti di un’unità con l’ingresso di un nuovo componente, Andrea Arrigoni, di Villette. Dopo diverso tempo – va avanti Ruga - che non si registravano nuovi arrivi, finalmente qualcosa si muove. Abbiamo bisogno di nuova linfa e per questo sensibilizziamo i vigezzini che hanno a cuore il nostro operato a mettersi direttamente a disposizione, entrando a far parte del nostro distaccamento: basta essere maggiorenni per presentare la domanda dopodiché, accertati i requisiti, si potrà partecipare al corso di abilitazione”.