Il Premio Scuola Digitale, promosso dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca - Direzione generale per i fondi strutturali per l’istruzione, l’edilizia scolastica e la scuola digitale - per promuovere l’eccellenza e il protagonismo delle scuole italiane e degli studenti nel settore dell’innovazione didattica e digitale, è giunto quest’anno alla sua terza edizione.
Segue infatti il grande successo delle prime due che hanno visto la partecipazione di oltre 1.500 Istituzioni scolastiche che da tutta Italia hanno proposto o realizzato progetti innovativi, caratterizzati sia da un alto contenuto di conoscenza, tecnica o tecnologica, anche di tipo imprenditoriale, sia da una forte innovazione didattico/metodologica.
Quest’anno è prevista la partecipazione degli Istituti scolastici divisi in due sezioni: primo ciclo e secondo ciclo (elementari-medie e superiori ndr), oltre ai centri provinciali per l’istruzione degli adulti.
Per ogni Istituto è possibile la candidatura di un solo progetto di innovazione digitale, che non sia già stato presentato e/o premiato in altri concorsi. Le scuole possono candidare progetti e iniziative, svolti o in corso di svolgimento, che propongano modelli innovativi e buone pratiche di didattica digitale integrata, anche sperimentati durante l’emergenza epidemiologica, in grado di produrre un significativo impatto sull’apprendimento delle competenze digitali, favorendo la produzione di contenuti didattici digitali e la partecipazione attiva delle studentesse e degli studenti.
Le Istituzioni scolastiche potranno presentare la propria candidatura entro le ore 15.00 del giorno 25 febbraio 2021, compilando l’apposito format disponibile nella sezione “Le tue candidature” presente sulla piattaforma “PNSD – Gestione Azioni”, alla quale accedono i Dirigenti scolastici e i Direttori dei servizi generali e amministrativi delle scuole statali con le loro credenziali, le stesse che utilizzano per entrare nell’area riservata del portale istituzionale e nel SIDI.
Le scuole selezionate per la fase finale a livello provinciale e regionale dovranno impegnarsi a realizzare un video (pitch) della durata massima di 3 minuti da presentare durante la finale.
Il Premio verrà attribuito, nelle diverse fasi, da una giuria di esperti, che opererà sulla base dei seguenti criteri di valutazione:
Valore e qualità del contenuto digitale/tecnologico, in termini di vision, strategia, utilizzo di tecnologie digitali e metodologie didattiche innovative
Significatività dell’impatto prodotto sulle competenze degli studenti e integrazione nel curricolo della scuola
Qualità e completezza della presentazione
Per la fase provinciale/territoriale la giuria sceglierà un massimo di 12 progetti finalisti, 6 per la
sezione riservata alle scuole del primo ciclo e 6 per la sezione riservata alle scuole del secondo
ciclo, che parteciperanno alla manifestazione finale, che si svolgerà in diretta streaming nelle
giornate:
mercoledì 14 aprile 2021 dalle ore 15.00 alle ore 16.30 – scuole del primo ciclo
giovedì 15 aprile 2021 dalle ore 15.00 alle ore 16.30 – scuole del secondo ciclo
Il progetto vincitore per ciascuna sezione riceverà un premio del valore di 1.000 euro per lo sviluppo del progetto di didattica digitale integrata, mentre i progetti classificatisi al secondo e terzo posto riceveranno premi consistenti in dispositivi digitali per la didattica.
Nella fase regionale, il progetto vincitore di ciascuna sezione riceverà un premio del valore di 2.000 euro sempre per lo sviluppo del progetto di didattica digitale integrata.
(Per maggiori informazioni https://www.cobianchi.it/premio-scuola-digitale-2021/).