Politica - 18 marzo 2021, 11:45

Risarcimenti alluvione Piemonte, Borghi (Pd): “Lo stanziamento statale di 15 milioni è arrivato a dicembre. Si utilizzino subito, anziché straparlare”

“Disponibili, sul capitolo della Protezione Civile, anche i 100 milioni stanziati nella legge di bilancio 2021 su emendamento del sottoscritto. La si finisca una volta per tutte con il gioco dello scaricabarile, e ci si assuma le proprie responsabilità"

Risarcimenti alluvione Piemonte, Borghi (Pd): “Lo stanziamento statale di 15 milioni è arrivato a dicembre. Si utilizzino subito, anziché straparlare”

"Ho letto stamane l'articolo nel quale si dà conto della giusta richiesta dei Sindaci della bassa Ossola, che hanno tutta la mia solidarietà, i quali chiedono alla Regione Piemonte di modificare i criteri di risarcimento degli alluvionati e di accelerare la spesa. 

Nel replicare loro, il consigliere regionale e capogruppo della Lega Alberto Preioni ha dichiarato "adesso attendiamo il primo stanziamento statale di 15 milioni, che non è ancora arrivato" per poi lanciarsi nella consueta e deresponsabilizzante giaculatoria contro Roma.

Il consigliere non è bene informato. I 15 milioni stanziati dall'Ordinanza del Capo della Protezione Civile n° 710 del 9.11.2020 sono stati versati sul conto corrente della Regione Piemonte in data 11 dicembre 2020, in un unico versamento.

I soldi per i primi risarcimenti, dunque ci sono. Da mesi! Anzichè straparlare, si usino subito per ristorare i privati danneggiati e ascoltare le proposte dei Sindaci, modificando i criteri per venire incontro alle persone danneggiate.

Così come ci sono, sul capitolo della Protezione Civile, i 100 milioni stanziati nella legge di bilancio 2021 su emendamento del sottoscritto. La si finisca una volta per tutte con il gioco dello scaricabarile, e ci si assuma ognuno la propria parte di responsabilità".

Lo dichiara in una nota l'onorevole ossolano Enrico Borghi, della presidenza Pd alla Camera dei Deputati.


C.S.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU