Provincia - 23 marzo 2021, 19:00

Stato di agitazione dei lavoratori del settore pulizie e sanificazione anche nel Vco

La decisione nasce dall'aggiudicazione di una gara di appalto con un ribasso d'asta giudicato eccessivo. Guaschino: “Ribasso avrà riflessi pesantemente negativi nei confronti delle maestranze e sulla qualità delle sanificazioni”

Stato di agitazione dei lavoratori del settore pulizie e sanificazione anche nel Vco

Stato di agitazione dei lavoratori del settore pulizie e sanificazione. Lo ha proclamato la Fisascat Cisl: nel Vco, sono un centinaio i lavoratori interessati. La decisione nasce dalla recente aggiudicazione della gara di appalto alla ditta Markas Srl, con un ribasso d'asta del 30,12%. Tale risultato è stato fortemente criticato dalle aziende escluse, che hanno presentato numerosi ricorsi al Tar del Piemonte che di esprimerà in merito a novembre. Non solo, è stato aperto anche un fascicolo presso la Procura di Torino.

"Per questo -spiega il sindacato, con il referente Massimo Guaschino- l'apertura dello stato di agitazione abbiamo voluto comunicarlo alla Procura della Repubblica di Verbania. Ci sembra del tutto evidente che un ribasso di tale portata non potrà che avere riflessi pesantemente negativi nei confronti delle maestranze, con taglio delle ore e con un conseguente ulteriore problema, che è quello legato ad una possibile sanificazione non adeguata, che molti studi indicano come causa principale delle infezioni che si contraggono in ospedale e che provocano annualmente molte vittime. In un contesto come quello attuale, non è accettabile che ci siano tagli di ore lavorative nelle aziende ospedaliere legate alla pulizia ed alla sanificazione. Personalmente -prosegue Guaschino- ho sempre suggerito di separare pulizia e sanificazione, con appalti diversi e spero che questo avvenga in futuro. Non va poi dimenticato che sono 8 anni che il settore aspetta un nuovo contratto di lavoro: per questo abbiamo proclamato l'agitazione con possibilità di sciopero".


Daniele Piovera

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU