Il gruppo walser guidato da Rosangela Pirazzi Cresta ha chiuso la propria proficua attività.
Nel 1978 nasce la “W.T.M. – Walser Trachten – Verein z’Makana” ossia L’Associazione Costume Walser di Macugnaga”. Denominazione successivamente modificata in “Walser Verein z’Makana”.
Rosangela Pirazzi Cresta ricordava: “Era stato il professor Robert In Albon, su segnalazione dell’ingegner Augusto Pala e di Don Sisto Bighiani, a chiedermi di tenere i contatti con la Vereinigung fur Walsertum di Briga. Sono stati anni di intensa attività. L’Associazione, nonostante le molte difficoltà incontrate, ha raggiunto la maggior parte degli scopi statutari che si era prefissa quali il recupero, conservazione-trasmissione della nostra antica cultura walser, dando prevalenza alla valorizzazione identitaria delle persone”.
Rosangela Pirazzi Cresta prosegue: “La decisione, presa dal Consiglio Direttivo, è stata determinata anche in considerazione del notevole affievolimento d’interesse verso le finalità del sodalizio da parte delle nuove generazioni, con conseguente riduzione di adesioni”.
Ricordiamo che, dal 1962, ogni tre anni, il popolo walser si trova per festeggiare e rinnovare l’amicizia fra le diverse colonie walser sparse sulle Alpi.
Il raduno internazionale fu ideato e sostenuto dalla Baronessa Tita von Oetinger per questo conosciuta come “Walsermutter”.