Provincia - 23 aprile 2021, 16:00

La delegazione del Vco delle Guardie d’Onore al Pantheon parteciperà “a distanza” alle celebrazioni del 25 Aprile

"Il dovere impone l'adesione morale alla ricorrenza che commemora quanti combatterono e si sacrificarono per rendere la Patria nuovamente unita, libera e democratica"

La delegazione del Vco delle Guardie d’Onore al Pantheon parteciperà “a distanza” alle celebrazioni del 25 Aprile

La Delegazione Provinciale del Verbano-Cusio-Ossola dell’Istituto Nazionale per la Guardia d’Onore alle Reali Tombe del Pantheon si unisce alle Istituzioni e alle Associazioni d’Arma nelle celebrazioni del 76° anniversario della Liberazione d’Italia. Purtroppo anche quest’anno l’epidemia impedisce la presenza pubblica del nostro Labaro.

Il dovere della memoria impone tuttavia la partecipazione morale a questa così importante ricorrenza che commemora quanti combatterono e si sacrificarono per rendere la Patria nuovamente unita, libera e democratica. Il nostro Istituto, fondato nel 1878 ed oggi riconosciuto ente morale sotto vigilanza del Ministero della Difesa (D.P.R. 27 febbraio 1990) e aderente ad Assoarma (12 maggio 2012), è fortemente legato alla memoria dei Sovrani d’Italia e si ispira a quei valori nati durante il Risorgimento e che caratterizzarono lo spirito più nobile della Resistenza.

In questa visione teniamo quindi ad onorare tutti coloro, militari, patrioti e patriote che contribuirono ad affrancare l’Italia dall’invasore e dalla criminale ideologia nazi-fascista. Il nostro ricordo va in particolare alle figure dei fratelli, Medaglie d’Oro al Valor Militare, Antonio e Alfredo Di Dio e Aldo e Alberto Li Gobbi. La condotta ed i sacrifici patiti da questi eroi della Liberazione, di cui il Generale Alberto Li Gobbi fu unico superstite, forniscano un costante esempio in un’attualità complessa e non certo libera da contraddizioni e ideologie nemiche dell’uomo.

Teniamo infine ad annoverare l’operato dell’allora Luogotenente Generale del Regno Umberto di Savoia che, con suo Moto Proprio del 21 settembre 1945, volle conferire la Medaglia d’Oro al Valor Militare alla Val d’Ossola e, con suo decreto del 22 aprile 1946, istituì per legge l’odierna celebrazione.

Che il culto della memoria unito al dono della libertà possano sempre rinnovare lo spirito di solidarietà e servizio che ha sempre animato e fatto grande il nostro popolo.


Cav. Carlo Fedeli



Commissario di Delegazione

Guardie d’Onore al Pantheon

Delegazione del V.C.O.



Comunicato Stampa

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU