“Quanto ci impegniamo per proteggere la biodiversità del Pianeta?”Questa è la domanda a cui ogni anno la Giornata Mondiale della Biodiversità cerca di rispondere.
“Una ricorrenza -spiega l'Ente Gestione delle Aree Protette dell'Ossola- che si festeggia dal 2000, dopo che le Nazioni Unite, nel 1992, hanno adottato il testo della Convenzione per la diversità Biologica (Convention on Biological Diversity). La Giornata è l’occasione per riflettere sull’importanza delle specie animali e vegetali e dei loro habitat, nonché sulla necessità di tutelarli di fronte al sempre più repentino cambiamento climatico”.
“In Italia, -segnala l'Ente di Gestione- Legambiente ha lanciato '10 proposte per la biodiversità', una road-map con le proposte per il Piano strategico per la biodiversità 2020-2030. Tra le proposte avanzate, come la strategia marina “Blue economy” e la riduzione dell’impatto climatico, rientrano anche l’incremento delle aree protette e delle zone di tutela e un rafforzamento della rete Natura 2000.