Viabilità e trasporti - 30 maggio 2021, 11:05

Rinasce in Ossola il comitato contro l'inquinamento acustico causato dai treni

Ne fanno parte residenti di Crevola, Domo e Varzo. Farà pressione su Rfi per la posa di pannelli fonoassorbenti

Rinasce in Ossola il comitato contro l'inquinamento acustico causato dai treni

In Ossola non demordono. La ‘’battaglia’’ contro il rumore causato dai treni sulla linea del Sempione va avanti. A giorni verrà presentato il neonato Comitato che promuoverà azioni e pressing sulle amministrzion i comunali affinché le Ferrovie intervegano nel mitigare l’inquinamento acustico.

Una battaglia che dura da 15 anni e che ora vede rinasce il comitato che già era stato istituito alcuni anni fa.

Ne faranno parte residenti di Varzo, Domodossola e Crevoladossola, tra delle città in cui si sono sollevate le lamentele per il rumore  dei treni merci e hupac che corrono sulla linee.

Una battaglia di cui si è già fatta portavoce l’amministrazione di Crevoladossola che aveva scritto a rete Ferroviaria Italiana. Che però aveva risposto di avere 15 anni di tempo per posare le barriere di protezione. Tempi biblici,  una procedura che ha visto il silenzio dei parlamentari della provincia.

Va detto che i rilievi fonometrici effettuati a febbraio da Arpa Vco avevano rilevato che il ‘’il livello di inquinamento acustico risulti nella norma’’. Ma i residenti delle zone limitrofe alla ferrovia lamentano che  ‘’è il forte aumento del numero di treni merci in transito lungo l’asse del Sempione’’ .

Il Comitato spera ‘’che altri sindaci  si uniscano a quello di  Crevoladossola nel braccio di ferro con Rfi’’.

Renato Balducci

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU