Attualità - 15 giugno 2021, 11:00

Lungo il Sentiero Italia con il CAI Macugnaga: Molini-Alpe Colma-Molini

L'escursione si svolgerà il 19 giugno

Lungo il Sentiero Italia con il CAI Macugnaga: Molini-Alpe Colma-Molini

La Sezione CAI Macugnaga organizza per sabato 19 giugno l’escursione lungo la tappa E 54 del Sentiero Italia. Dalla località Molini di Calasca (494 m) all’alpe Colma (1560 m).

Ritrovo ore 8.00 presso il ristorante Vecchio Tiglio. Posteggio auto a Molini fuori e inizio escursione.

Questa tappa del Sentiero Italia è di breve percorrenza (7,3 km) ma è caratterizzata da un dislivello significativo.

Dalla bassa Valle Anzasca si sale fino allo spartiacque con la Valle Antrona.
Da Molini si raggiunge la parte alta della frazione e da qui, passando nei pressi di Vigino, si sale a Olino (840 m), località abitata nella bella stagione e dove nasce l’uva che dà origine al Passito del Monte Rosa.

Si continua a salire raggiungendo l’alpe Prer (1226 m) e con un ultimo strappo ecco il rifugio della Colma (1560 m), poco distanti si trovano la Colma di Prei (1570 m) e la Colma di Castiglione (1599 m).

Un tempo, il giorno della festa dell’alpeggio, quassù disputavano una sentita partita di pallone: abitanti della Valle Anzasca contro abitanti della Valle Antrona, usanza andata perduta che era retaggio di antiche lotte d’alpeggio fra le due comunità.

Marco Sonzogni, ricercatore storico di Castiglione, scriveva su “Il Rosa”, giornale di Macugnaga e della Valle Anzasca: “Nell’estate del 1951, le cronache del tempo riportavano: venerdì il fulmine cadeva sul casolare alpestre di Valentino Colombi e freddava all’istante cinque mucche, sette capre e un maiale”. 

L’escursione del CAI Macugnaga prevede il ritorno con discesa su Drocala (940 m), da qui si torna a Olino quindi discesa su Porcareccia fino a raggiungere la Strà Granda, l’antica mulattiera che collega Piedimulera con Macugnaga. Seguendo la Strà Granda si torna a Molini.

Gli storici sentieri che saranno percorsi sono stati recentemente sistemati e ben segnati da alcuni volontari del CAI Macugnaga.

L’escursione osserverà le vigenti disposizioni sanitarie in materia di Covid-19.
Info: 349 439 01 61.

Walter Bettoni

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU