Il Dipartimento del territorio ha pubblicato i risultati di un’indagine nel corso del mese di aprile 2021 relativa all’abbandono sconsiderato di rifiuti in Ticino (littering). Il documento, promosso dallo stesso Dipartimento in collaborazione con l’Azienda Cantonale dei Rifiuti, intende offrire una fotografia sulla composizione e la localizzazione di questo fastidioso malcostume nel nostro Cantone.
Con questa indagine, avviata in collaborazione con l’Azienda Cantonale dei Rifiuti, il Dipartimento del territorio si è posto l’obiettivo di verificare quali siano attualmente le zone maggiormente colpite dal fenomeno del littering, come pure se le mascherine chirurgiche – elemento nuovo nella nostra vita quotidiana – rappresentino una componente importante nei rifiuti abbandonati nell’ambiente.
L’indagine ha coinvolto nove differenti luoghi del Cantone con caratteristiche diverse:
Centri urbani
Aree periurbane
Retroterra
Per ogni singolo luogo sono state identificate e campionate le seguenti categorie di rifiuti:
Carta e cartone
Plastica mista
Mascherine chirurgiche
Lattine e alluminio
Mozziconi di sigarette
Vetro di bottiglia
Altro
Per sensibilizzare ulteriormente sul tema è stato recentemente creato un nuovo sito tematico sull’abbandono dei rifiuti (www.ti.ch/littering), in cui sono radunate importanti informazioni indirizzate sia agli Enti locali sia alle scuole e volte a contrastare questo diffuso fenomeno.
Si ricorda inoltre che la decisione parlamentare dello scorso 22 giugno 2020 di vietare l’utilizzo di stoviglie di plastica monouso a partire dal 1. gennaio 2023, contribuirà anch’essa a ridurre la cattiva abitudine di disperdere i rifiuti nell’ambiente.