Provincia - 26 luglio 2021, 09:40

Le biblioteche del Vco sono anche per i più piccoli

Il sistema bibliotecario offre una ricca offerta per le famiglie con bambini sino a 11 anni di età

Le biblioteche del Vco sono anche per i più piccoli

Gli stimoli che dall'esterno arrivano ai nostri figli oggi sono molteplici, di differenti tipologie, non sempre del tutto positivi: aiutare bambini e ragazzi a scegliere come trascorrere in maniera costruttiva il proprio tempo libero è un compito delicato e non facile.

Un aiuto importante arriva dalla rete di biblioteche del Verbano-Cusio-Ossola, che mette a disposizione delle giovani generazioni materiali dedicati (nelle biblioteche più grandi si trova anche una sezione per i piccolissimi) oltre a un luogo, sicuro e protetto, in cui leggere e trascorrere del tempo in tranquillità. Un'area ben riconoscibile, in cui i bambini e i ragazzi possono incontrarsi e in cui è sempre presente un bibliotecario disponibile a consigliare e seguire sia i più piccoli che gli adulti, siano essi genitori o educatori. L'ingresso in biblioteca è aperto a tutti, per usufruire dei servizi è necessario invece iscriversi – anche online – gratuitamente e senza limiti anagrafici né di residenza.

Il luogo destinato a giovani e giovanissimi non è solo quello fisico della biblioteca: per soddisfare le esigenze di generazioni più vicine alle nuove tecnologie, sul portale delle biblioteche della provincia la sezione BiblioJunior – suddivisa in BiblioBebè (per piccoli fruitori da 0 a 6 anni), BiblioKids (per i lettori in erba, dai 6 ai 13 anni) e BiblioTeens (per gli adolescenti, dai 13 ai 19 anni) – offre percorsi di lettura, le proposte più recenti, il calendario degli appuntamenti organizzati in provincia in target con l'età.

L'abitudine al libro comincia fin dalla più tenera età. Prima ancora di imparare a leggere il bambino può familiarizzare con i libri: genitori che leggono spesso, libri sempre a portata di mano, adulti che leggono storie ai più piccoli. Per questo le biblioteche coinvolgono i genitori e le famiglie fin dal periodo della gravidanza, con il progetto Nati per Leggere. Sviluppato insieme all’Associazione Culturale Pediatri, all’Associazione Italiana Biblioteche e al Centro per la Salute del Bambino, Nati per Leggere è presente in tutta Italia e propone gratuitamente alle famiglie con bambini fino ai 6 anni attività di lettura come esperienza fondamentale per lo sviluppo cognitivo, linguistico ed emozionale dei bambini e per aiutare i genitori a crescere con i propri figli, in modo da contribuire a prevenire diseguaglianze e povertà educativa. Il Sistema Bibliotecario della Provincia del VCO, con il sostegno della Compagnia San Paolo e della Regione Piemonte, aderisce al progetto Nati per Leggere dal 2006.

Attraverso un’ampia scelta di contenuti (libri adatti a tutte le età – sia di fiction che di ricerca, anche destinati ai genitori –, riviste e fumetti, film, d’animazione e non, documentari, musica, audiolibri, e-book, consultabili anche da casa grazie alla Media Library Online) e di attività (laboratori, letture ad alta voce, incontri con l'autore, proposte di lettura a tema, attività di gruppo), le biblioteche del Verbano Cusio Ossola offrono agli adulti di domani l’opportunità di provare il piacere della lettura e il gusto di scoprire e imparare. Non mancano gli incontri per genitori ed insegnanti, con esperti quali puericultori, pediatri e bibliotecari.

Ampio spazio è dedicato alle “storie in lingua”, una ricca sezione di proposte bibliografiche per “famiglie da tutto il mondo”: al passo con i tempi, il catalogo delle biblioteche si arricchisce infatti di albi illustrati, concept book, fiabe e storie in lingua per bambini. Per promuovere questa sezione, Nati per Leggere – che offre anche un canale youtube (Nati per Leggere Verbano Cusio Ossola) ricco di video, audio e tutorial, destinati a bambini e genitori – nel 2021 ha predisposto un calendario multilingua per offrire un'occasione di interazione a bambini con culture lontane, ma che quotidianamente crescono insieme e frequentano gli stessi luoghi. Il progetto, realizzato con il sostegno della Regione Piemonte e della Fondazione Compagnia di San Paolo, è un’opportunità per ricordare nelle 10 lingue più parlate nel nostro territorio i 10 buoni motivi per avvicinare i bambini alla lettura.

Il Sistema Bibliotecario del VCO prosegue il percorso di valorizzazione e promozione delle proprie iniziative sui social, con campagne informative mirate su www.facebook.com/bibliotechevco.

Per informazioni e aggiornamenti: www.bibliotechevco.it www.facebook.com/bibliotechevco

c.s.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU