Eventi - 01 agosto 2021, 18:00

Tones on the Stones, vincente virata sui temi ambientalisti e della sostenibilità

L’evento, creato dalla verbanese Maddalena Calderoni, approda sulle pagine del "Corriere della Sera” e di “Repubblica"

Tones on the Stones, vincente virata sui temi ambientalisti e della sostenibilità

Tones on the Stones, la rassegna di musica jazz, opera, elettronica, contaminazioni di linguaggi e multimedialità in corso di svolgimento in Ossola, è finita sulle pagine del Corriere della Sera.

Il quotidiano milanese, il più letto in Italia insieme alla "Repubblica", ha dedicato all'evento di Montecrestese e dintorni un ampio servizio sulla prima pagina del giornale on line. Nato quindici anni or sono su intuizione dal soprano verbanese Maddalena Calderoni (nella foto), Tones on the Stones è considerato oggi uno dei festival più prestigiosi e seguiti di tutto il Paese. E anche in questa edizione la serie di appuntamenti che si concluderanno il prossimo 5 settembre sta facendo registrare il tutto esaurito (al netto delle limitazioni imposte dall’emergenza Covid-19).

Ogni anno dal 2007 abbiamo svolto il nostro festival in una serie di cave sul lago Maggiore e in Val d’Ossola. Una formula che ha dato fortuna e stimoli”, ha spiegato al Corriere la direttrice artistica Calderoni. “Lo scorso anno, con la pandemia, abbiamo approfittato per ripensare tutto. Ecco così che abbiamo cercato una cava dismessa per creare una casa per il nostro progetto. In periodo di teatri chiusi, costruirne uno è una bella sfida”. 

Tones on the Stones, si legge nell'articolo a firma di Damiano Fedeli, "ha virato decisamente verso i temi dell'ambiente e della sostenibilità. Sia nei contenuti artistici, sia nella propria sede in costruzione sul progetto sviluppato da Fuzz Atelier. Il Teatro Natura sarà completato in tre anni ma già adesso, seppure non rifinito, è utilizzabile. Avrà 1.500 posti a sedere e sarà autosufficiente energeticamente, azzerando l'impatto con l'uso di una produzione locale da fonti rinnovabili. Il pubblico sarà invogliato a non usare plastica monouso, anche grazie a un fontanello per l'acqua potabile". “Siamo immersi in una natura meravigliosa. E la nostra volontà è quella di conservare la memoria storica, usando le pietre della cava, anche i materiali di scarto o i vecchi container usati”, ha raccontato ancora Calderoni.

Il 27 luglio, a conferma di un festival che si è guadagnato gli onori della stampa nazionale, anche la “Repubblica” ha dedicato (quasi) una pagina all’inaugurazione della sezione “Nex Tones” della rassegna.



Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU