Eventi - 19 agosto 2021, 11:30

Concluso a Formazza l’incontro fra i giovani walser “Lost tribes in Europe”

Il paese ha ospitato la delegazione di giovani provenienti dall'Austria, dal Liechtenstein e da alcuni comuni dell'Ossola

Concluso a Formazza l’incontro fra i giovani walser “Lost tribes in Europe”

I Comuni Walser di Formazza, Macugnaga, Ornavasso, Baceno e Premia, in rete con lo Sportello Eurodesk provincia del Vco, Cooperativa Vedogiovane, Fondazione Comunitaria del Vco, sono stati co-promotori del primo incontro ufficiale tra giovani walser provenienti dal Liechtenstein e dall'Austria, nell’ambito del progetto di Scambio Culturale Erasmus+ “Lost tribes in Europe”.

L'incontro si è svolto dall'8 al 14 agosto, a Formazza, che ha ospitato la delegazione di giovani provenienti dall'Austria, dal Liechtenstein e dai Comuni Walser ossolani. Venerdì 13 agosto, a Valdo, si è tenuta la presentazione delle attività svolte, alla presenza dei sindaci, degli assessori, degli sportelli linguistici walser di Formazza e Macugnaga, dei gruppi Walser, compresa la rappresentante della Cultura della provincia del Vco. 

Attraverso questo progetto, fondato soprattutto sulla riscoperta delle comuni radici walser, 26 giovani, inclusi gli accompagnatori, dei tre paesi hanno avuto la possibilità di confrontare le storie e le loro tradizioni, nonché di maturare una consapevolezza delle realtà nelle rispettive comunità Walser e il rapporto che lega i giovani di montagna con la modernità. Inoltre si è discusso delle proprie risorse personali, comprese quelle linguistiche, lavorando sulla capacità di vivere un'esperienza interculturale.

I partecipanti, supportati da Francesca Bellomo e Sabrina Lunardon, hanno ritrovato i punti di incontro tra le culture Walser italiane, austriache e del Liechtenstein e si sono confrontati sul futuro, di fronte alla necessità di coniugare le sfide imposte dalla modernità con le scelte e i valori legati alle radici culturali comuni.

Questo evento, visto anche l'ottimo esito, rappresenta concretamente l'unica realtà di scambi culturali, compresa la conoscenza del territorio, anche attraverso delle escursioni sulle montagne formazzine. È emersa l'intenzione di ripetere l'incontro in altre località, considerando inoltre il progetto di candidatura della cultura Walser al Registro delle Buone Pratiche di Salvaguardia del Patrimonio Immateriale UNESCO.

Walter Bettoni

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU