Provincia - 25 ottobre 2021, 19:30

Criminalità, Verbania all'87° posto su 106 province

Nella classifica stilata da Il Sole 24 Ore il capoluogo del Vco è quarto per lo sfruttamento della prostituzione e sesto per le truffe informatiche

Criminalità, Verbania all'87° posto su 106 province

Verbania all’87° posto della classifica generale sull'indice di criminalità stilata da “Il Sole 24 ore”. La ricerca è stata pubblicata oggi e riguarda la graduatoria delle 106 province italiane, relative a 37 differenti tipologie di reato. In Piemonte è la più sicura dopo Cuneo, al 102mo posto.

Le denunce nel capoluogo del Vco sono state 3.602 (2287,6 ogni 100 mila abitanti). Al primo posto della classifica del Sole 24 ore la provincia di Milano, con 159,613,0 denunce (4.866,3 ogni 100 mila abitanti), ultima, al 106° posto Oristano con 2.582,0 (1.654,3). Per quanto concerne il Verbano Cusio Ossola emerge un quadro a tinte chiaro scure, con alcune punte di criticità nell’ambito, però, di un territorio che si conferma tutto sommato tranquillo.

Rispetto ai singoli reati, nel rapporto denunce ogni 100mila abitanti, Verbania è al 59° posto per danneggiamenti (483), al 6° posto per truffe e frodi informatiche (916), al 23° per i “delitti informatici” (58), al 26° per violenze sessuali (13), al 4° per lo sfruttamento della prostituzione e pornografia minorile (9), al 19° posto per le estorsioni (29), al 25° per le percosse (43), al 37° per le minacce ( 198), al 31° per le lesioni dolose (154), al 24° per gli omicidi volontari consumati (1), al 101° per gli infanticidi (0), all’89° per gli omicidi (1), al 36° per gli omicidi colposi (5), al 99° per i furti (711), al 96° per i “furti con strappo” (4), all’85° per i furti di motocicli (4) e al 94° per quello di auto (22) e all’87° per quelli di biciclette (4).

E ancora: al 70° posto per furti in esercizi commerciali (79), al 93° per i furti con destrezza (24), al 106° per furti in abitazione (87), al 93° posto per i furti su auto in sosta (51), al 92° per le rapine (32), al 27° per le rapine in abitazione (5), al 106° posto per le rapine in esercizi commerciali (0), al 77° per le rapine in pubblica via (7), al 103° per le rapine in banca (0), al 103° per le rapine in uffici postali (0), al 90° per contraffazione di marchi e prodotti industriali (2), al 6° posto per il contrabbando (1), all’84° per gli incendi (6), al 62° per gli stupefacenti (75), al 99° per riciclaggio e impiego di denaro (1), al 105° per usura (0), al 102° per associazione di tipo mafioso (0), al 42° per associazione per delinquere (1). Altri delitti al 92° posto (858).

A livello nazionale si confermano le criticità legate alla sicurezza nelle grandi aree metropolitane, tutte nelle prime 20 province della classifica.

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU