Attualità - 29 ottobre 2021, 19:00

Nella notte tra sabato e domenica torna l'ora solare

Le lancette dell’orologio dovranno essere spostate indietro di 60 minuti. Resterà in vigore fino alla notte fra sabato 26 e domenica 27 marzo 2022, quando tornerà quella legale

Nella notte tra sabato e domenica torna l'ora solare

Nella notte tra sabato 30 e domenica 31 ottobre torna l'ora solare. Dalle 03 le lancette dell’orologio dovranno essere spostate indietro di 60 minuti, si guadagnerà così un'ora di sonno. La mattina avremo più luce ma, di conseguenza, nel pomeriggio farà buio prima. L’ora solare resterà in vigore fino alla notte fra sabato 26 e domenica 27 marzo 2022, quando tornerà l'ora legale.

Il meccanismo di cambio dell'ora potrebbe però cambiare dal prossimo anno, nei diversi paesi UE: il Parlamento europeo ha approvato nel 2018 l'addio all'ora legale, lasciando però nel frattempo la possibilità ad ogni Stato libero di scegliere quale orario mantenere. Ma una decisione univoca sembra per intanto rimandata, anche perché la questione non è più all'ordine del giorno della Commissione Von Der Leyen.

Il cambio di orario, se da un lato è importante per risparmiare energia, da un altro in alcuni soggetti può provocare fatica e stress (questo uno dei motivi per cui la si vorrebbe abolire), soprattutto i primi giorni. Ma quanta energia si risparmia in Italia con l'ora legale? Terna ha calcolato che nel 2020 i benefici dell'ora legale hanno determinato un risparmio pari a 400 milioni di kWh, un valore corrispondente a minori emissioni di CO2 in atmosfera per 205mila tonnellate e a un risparmio economico pari a circa 66 milioni di euro. Lo scorso anno i valori sono stati fortemente influenzati dalla complessiva riduzione dei consumi energetici, dovuti al lockdown imposto dalla pandemia. Dal 2004 al 2020 Terna ha rilevato che il minor consumo di elettricità dovuto all'ora legale è stato di circa 10 miliardi di kilowattora e ha comportato, in termini economici, un risparmio per gli italiani di 1 miliardo e 720 milioni di euro.


Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A SETTEMBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU