Antigorio - 10 novembre 2021, 10:00

“Quella sui campanacci d’Italia esposizione unica, orgogliosa di averla portata a BiancoLatte”

Soddisfatta la presidente delle Aree Protette, Vittoria Riboni. La mostra ha riscosso grande successo. Il libro è ancora acquistabile alla sede del parco

“Quella sui campanacci d’Italia esposizione unica, orgogliosa di averla portata a BiancoLatte”

“Questa è una mostra prestigiosa, unica a livello nazionale, sono orgogliosa di averla portata a BiancoLatte. Oggi un parco deve essere anche questo: sostenere la comunità locale a riconoscere di nuovo sé stessa nelle antiche tradizioni che vanno riportate alla luce e ad una nuova vita. Questo significa essere ancora comunità viva e presidio anche delle nostre preziose montagne. Che le campane ritornino a suonare”. Così ha affermato la presidente Vittoria Riboni, che ha partecipato all’inaugurazione della mostra 'I campanacci d’Italia. Storia, tradizioni, modelli e protagonisti', avvenuta alla mostra mercato Biancolatte, sabato 20 ottobre e a cui ha seguito la presentazione del libro 'Campanacci d’Italia. Le origini e l’arco alpino' con l’autore, l'etnomusicologo e docente universitario Giovanni Mocchi.

Durante la presentazione, Mocchi ha raccontato la storia dei campanacci e il perché questi oggetti siano così importanti nel mondo rurale e alpino. Il suo è un libro che nasce dall’amore incrociato tra la musica, gli strumenti e la montagna.

La mostra è rimasta aperta anche la domenica successiva e l’evento ha riscosso grande successo, con la partecipazione di un pubblico amante del formaggio e della vita rurale ad esso collegata.

Insieme all’Associazione Pastoralismo Alpino ed Edizioni festival Pastoralismo, le Aree Protette dell’Ossola hanno patrocinato la pubblicazione del libro che è acquistabile presso la sede del Parco, in Viale Pieri, a Varzo.

C.S.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU