Attualità - 21 novembre 2021, 17:02

Alle Kennedy di Domodossola lunedì mattina si celebrerà la Festa dell'Albero

La manifestazione consisterà nella messa a dimora di due alberi di latifoglie di Ficus Macrophilla Columnaris Magnoleides, duplicazione dell’albero situato conosciuto come “l’Albero di Falcone”

Alle Kennedy di Domodossola lunedì mattina si celebrerà la Festa dell'Albero

Anche alle Kennedy, lunedì 22 novembre si terrà la “Giornata della Festa dell’Albero”. La manifestazione consisterà nella messa a dimora di due alberi di latifoglie di Ficus Macrophilla Columnaris Magnoleides, duplicazione dell’albero situato conosciuto come “l’Albero di Falcone” situato all'ingresso dell'abitazione palermitana del giudice assassinato dalla mafia nel 1992, con il coinvolgimento degli alunni e la partecipazione delle Autorità locali.

La moderna “festa dell’albero” (o degli alberi) è stata festeggiata per la prima volta come “Arbor Day” in Nebraska (USA) il 10 aprile 1872, con una piantagione di alberi, nello stesso anno in cui venne istituito il primo parco naturale del mondo (quello di Yellowstone) e la festa tuttora esiste negli Stati Uniti e in molti altri Paesi, in date tra loro anche molto diverse. 

Nel mondo antico, come è ben noto, greci, romani, celti e altri popoli avevano particolari riti e giorni dedicati al culto e alla piantagione degli alberi.

In Italia la “Festa degli alberi” è stata istituita alla fine dell’Ottocento da Guido Baccelli, ministro alla Pubblica Istruzione.

La data scelta per la festa, tenuta per la prima volta nel 1898 e rivolta in particolare alle scuole, fu il 21 novembre ed ha continuato con il coinvolgimento delle scuole fino agli anni ’80.

Dai primi anni ’90 Legambiente ha in qualche modo ripreso l’idea lanciando la “Festa dell’albero” come una delle proprie campagne, ripresa dal 2001 a oggi dai ministeri dell’Agricoltura/Ambiente e dell’Istruzione con l’obiettivo di sensibilizzare i più giovani sulla tutela delle specie forestali autoctone e degli alberi da frutto.

La scuola primaria J. e R. Kennedy ha deciso quest’anno di festeggiare – con canti, danze, poesie filastrocche! - la “festa dell’albero” piantumando un’azalea rustica per ogni interclasse e, in collaborazione con la Stazione Carabinieri Forestale Domodossola, con la messa a dimora di duetalee di Ficus Macrophilla Columnaris Magnoleides della pianta conosciuta come "l'Albero di Falcone".

In caso di condizioni climatiche particolarmente avverse l’evento verrà rimandato.

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU