Cultura - 26 novembre 2021, 17:00

Alla Casa della Resistenza un ciclo di incontri sui grandi cambiamenti del '900

La rassegna apre il 27 novembre con la presentazione dell'Almanacco Storico Ossolano 2022

Alla Casa della Resistenza un ciclo di incontri sui grandi cambiamenti del '900

'La montagna nel '900 - Il secolo dei grandi cambiamenti' è il ciclo di incontri organizzato dell'Associazione Casa della Resistenza che si terrà presso la sede via Turati 9, Verbania Fondotoce, da novembre 2021 a marzo 2022.  I 5 appuntamenti avranno come tematica comune le Alpi nel ventesimo secolo, “un periodo cruciale -sottolineano gli organizatori- che ha cambiato radicalmente un modo secolare di vivere in montagna; tutti gli eventi saranno presentati da diversi storici, studiosi e scrittori”.

La rassegna inaugura sabato 27 novembre, alle ore 17.30, con la presentazione dell'Almanacco Storico Ossolano 2022 (Grossi Edizioni, Domodossola, 2021). Interverranno Massimo Gianoglio, Alessandro Grossi ed Enrico Rizzi.

Da ventisette anni l’Almanacco Storico Ossolano, fondato da Edgardo Ferrari, racconta storia e cultura della Val d’Ossola, paradigma simbolico delle grandi trasformazioni della montagna italiana nel Novecento. Per il 2022 venticinque autori raccontano momenti di storia di una valle alpina, sguardi per lo più dimenticati o sconosciuti che tuttavia contribuiscono a costruire l’identità territoriale della nostra terra. Quest’anno un approfondimento monografico è dedicato alla Valle Anzasca che, forse più di altre, è stata protagonista delle grandi trasformazioni del Novecento. Presentazione a cura di Paolo Crosa Lenz.

Per accedere all'evento che si terrà presso la sede via Turati a Fondotoce è necessario essere in possesso di regolare green pass, digitale o cartaceo. In allegato la locandina con il programma completo degli incontri.





Files:
 La montagna nel 900 (321 kB)

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU