Il 22 giugno 2022, dopo due anni scolastici segnati dalla pandemia, agli esami di Maturità torneranno le prove scritte.
La prima sarà quella d’Italiano; il tema d'esame proporrà agli studenti 7 tracce. Il giorno seguente si svolgerà lo scritto su una materia d’indirizzo, scelta dalla commissione d’esame che sarà composta da 6 commissari interni e da un presidente esterno.
Dopo le prove scritte ci sarà un colloquio, che potrà essere svolto anche online, su temi scelti dai docenti e che dovrà obbligatoriamente comprendere sia ‘Educazione civica’ e l’esperienza di alternanza scuola-lavoro. Il maturando, in sostanza, dovrà analizzare un testo o un documento proposto dai docenti avvalendosi, volendo, anche di un elaborato multimediale e di una relazione sull’esperienza scuola lavoro ma non ci sarà più la tesina.
La valutazione, che sarà espressa in centesimi, conterà il credito scolastico che varrà fino a 40 punti suddiviso in 12 punti per il terzo anno, 13 per il quarto e 15 per il quinto. Le prove scritte potranno valere 40 punti e l’orale 20. È prevista la lode che dovrà essere assegnata all’unanimità dalla Commissione.
Non solo alla Maturità, quest'anno tornano le prove scritte anche all’esame del Primo Ciclo, quello che un tempo era conosciuto come l’esame di Terza Media.
Come nel caso della maturità anche in questo caso la prima prova sarà l’Italiano, la seconda sarà incentrata sulle competenze logico matematiche. L’orale verterà sulla conoscenza dell’inglese, della seconda lingua comunitaria e all’Educazione Civica.