Negli ultimi dieci anni sono aumentati lo stress psicologico e l'abuso di alcolici tra i giovani.
A preoccupare è soprattutto la quota di quelli che hanno avuto pensieri suicidi, passata dall'11% del 2015 al 20% del 2019
L'indagine - resa nota da swissinfo.ch - condotta nell'ambito del progetto "Young Adult Survey Switzerland", realizzato nei centri di reclutamento e presentato oggi a Berna, mette in evidenza come il disagio psicologico tra gli adolescenti sia correlato agli abbandoni scolastici e a livelli di istruzione inadeguati tra le nuove generazioni.
Il quadro che emerge dallo studio è comunque in parte contraddittorio.
Se da un lato la soddisfazione nei confronti della propria vita resta molto elevata (al 79% nel 2019), il numero degli insoddisfatti è in crescita (dal 10% nel 2011 al 21% nel 2019), soprattutto fra i gruppi socio-demografici più vulnerabili.
Inoltre se da un lato si assiste a un calo dei fumatori (dal 25% al 17% in dieci anni), dall'altro è meno gettonata la pratica dello sport (dall'84% al 74%).
Una certa rilevanza ha il dato relativo alla tolleranza tra i giovani: l'indagine registra infatti un calo dell'omofobia (dal 30% nel 2011 al 21% nel 2015), come pure della xenofobia (dal 45% nel 2011 al 29% nel 2019).