Confine - 14 marzo 2022, 10:00

Svizzera, il grado di idoneità per l’arruolamento nell’esercito si mantiene elevato: 72,5%

Nel 2021 ha fatto registrare anche il record di donne reclutate: 546

Svizzera, il grado di idoneità per l’arruolamento nell’esercito si mantiene elevato: 72,5%

Nel 2021 complessivamente 31.246 (100%) persone soggette all’obbligo di leva hanno ricevuto una decisione definitiva. 22.643 (il 72,5%) sono state dichiarate abili al servizio militare, 2.665 (8,5%) abili al servizio di protezione civile e 5.938 (19,0%) inabili dal punto di vista medico. Altre 1.478 persone soggette all’obbligo di leva sono state rimandate per diversi motivi.

Nel 2021 il tasso d’idoneità al servizio militare si è stabilizzato raggiungendo il 72,5%. Nei singoli Cantoni varia tra il 62,5% e il 91,9%. Al pari dell’anno precedente, il grado di idoneità per il servizio di protezione civile si è attestato all’8,5% nella media nazionale.

A causa della pandemia di coronavirus, fino a giugno 2021 il reclutamento è stato svolto solo in forma adattata e con un numero ridotto di persone soggette all’obbligo di leva per giorno di reclutamento. Nonostante tali condizioni difficili è stato possibile garantire un apporto di personale sufficiente per l’inizio della SR estiva 2021 e della SR invernale 2022 e tenere conto in ampia misura delle date auspicate dalle persone soggette all’obbligo di leva.

Numero record di donne reclutate

Il record per quanto riguarda le donne reclutate nell’esercito è motivo di soddisfazione. Complessivamente nel 2021 sono state reclutate 727 donne (+56,6% rispetto al 2020). Di queste, 676 hanno ricevuto una decisione definitiva e a 546 (+63,2% rispetto al 2020) è stato possibile assegnare una funzione nell’esercito. Di conseguenza anche il grado di idoneità tra le donne si attesta all’incirca all’81%. Inoltre 122 donne sono state assegnate alla protezione civile e al Servizio della Croce Rossa, di cui 99 (grado di idoneità: 84,6%) alla protezione civile e 23 (grado di idoneità: 88,5%) al Servizio della Croce Rossa. Altre 98 donne sono state raccomandate per un impiego di promovimento della pace.

Ridurre il rischio

Nel 2021, in base al controllo di sicurezza relativo alle persone soggette all’obbligo di leva, sono state emesse 258 dichiarazioni di rischio. Effettuando i controlli di sicurezza relativi alle persone in occasione del reclutamento, l’esercito vuole impedire che le persone che rappresentano un potenziale rischio per se stesse o per le persone che le circondano ricevano un’arma dell’esercito.

I motivi per un’inidoneità medica possono essere di carattere puramente fisico, puramente psichico oppure di carattere misto. Tra le cause fisiche, le principali sono da ricondurre a problemi nell’ambito dell’apparato motorio. In ambito psichico, i motivi più frequenti sono la presenza di deficit nella resistenza psichica, disturbi d’ansia e il consumo di droga.

Redazione Lugano

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU