Un importante convegno sul futuro del Sempione, stradale e ferroviario, che vedrà una qualificata partecipazione di esperti e tecnici italiani e svizzeri. Lo organizzano venerdì 20 maggio, dalle 9:15, il Rotary Club Pallanza Stresa e quello di Briga, l'incontro è aperto al pubblico e si svolgerà presso la sala Mellerio di Domodossola.
“Per lo sviluppo europeo -sottolinea il Rotary- il mercato richiede sempre più trasporto ferroviario e questo crea una grande opportunità per il Sempione/Lötschberg che i gestori dell’infrastruttura e la politica devono saper affrontare e risolvere”
Questo il programma della giornata.
“La nuova mobilità – la ViaStockalper delle rotaie”
Il trasporto merci e viaggiatori ferroviario sulle linee del Sempione/Lötschberg
Convegno Sempione
Venerdì 20 Maggio, ore 9.15 – 14.00 ca.
Domodossola, Cappella Mellerio
Benvenuto e introduzione (09:30-10:00)
Saluti dei Rotary Club Pallanza Stresa e Briga e delle autorità
Introduzione dal rotariano Walter Finkbohner (Esperto in ambito di trasporti): Il potenziale della linea Lötschberg/Sempione nelle linee ferroviarie regionali ed europee.
Parte 1 (10:00-11:45)
La situazione attuale dei principali operatori/imprese che operano sull’asse del Sempione/ Lötschberg, i piani di sviluppo e le esigenze.
Anton Karlen, Direttore aggiunto mobilità Canton Vallese:
“Il trasporto pubblico nel Canton Vallese: I risultati attuali e le prospettive future”Ilona Ott, Responsabile mercato italiano della BLS:
“Il traffico viaggiatori internazionale ai due lati del Sempione e l’offerta “transfrontaliera” tra il Bernese/Vallese e l’Ossola/VCO”Messaggio di SBB/CFF riguardo al potenziamento del traffico internazionale attraverso il Sempione/ Lötschberg. Il nominativo del relatore verrà comunicato a breve
Michel Béguelin, già Consigliere agli Stati e fondatore di OUESTRAIL,
“L’impegno politico della Svizzera romanda per il futuro delle linee ferroviarie attraverso il Lötschberg/Sempione”Ludwig Näf, CEO Ralpin SA:
“Il trasporto internazionale di merci per ferrovia e strada attraverso la Svizzera”Markus Fischer, CFO Cargobeamer:
“La soluzione per trasportare ogni tipologia di semirimorchi sui treni, I piani di sviluppo a Domo2 come uno dei principali HUB Europei Cargobeamer”
Marco Cerutti, Funzionario Confartigianato Imprese Piemonte Orientale:
“Il punto di vista di Confartigianato per il rilancio dell’asse del Sempione”
Pausa 15 min
Parte 2 (12:00-13:15)
Tavola Rotonda
Tema: Come migliorare le infrastrutture lungo tutta la linea del Sempione/Lötschberg?
Moderazione: Walter Finkbohner
Pascal Bovey, già Delegato per la mobilità del Cantone Vallese
La politica dei trasporti in Svizzera e per una mobilità ecologica sui binari
Marco Gabusi, Assessore ai trasporti della Regione Piemonte
La politica dei trasporti e della mobilità della Regione Piemonte e la politica del Green Deal UE, le opportunità offerte dal PNRR
Michel Béguelin, già Consigliere agli Stati del Cantone di Vaud
L’espansione della linea del Sempione a sud di Iselle a seguito dell’implementazione dell’accordo di Locarno del 9 settembre 2020 tra la Svizzera e l’Italia
Michele Rabino, RFI S.p.A. Direzione Commerciale, Sviluppo e Commercializzazione Territoriale Nord Ovest
La cooperazione tra Italia e Svizzera lungo l’asse del Sempione, un esempio di buon vicinato
Marco Zacchera, Presidente Rotary Club Pallanza Stresa e del VCO
“il ruolo della Provincia del VCO per il futuro dell’asse Lötschberg /Sempione”
A partire dalle ore 13.15: Buffet