Digitale - 30 maggio 2022, 15:03

Il boom degli e-wallet: tutto ciò che devi sapere

Il boom degli e-wallet: tutto ciò che devi sapere

Sicuramente avrai sentito parlare almeno una volta degli e-wallet, ovvero dei famosi portafogli digitali. Il loro successo, specie negli ultimi due anni, è sotto gli occhi di tutti. Ci sono diverse caratteristiche che, però, influenzano la scelta dell’utente e la orientano. Vediamo nel dettaglio.

E-wallet: che cosa sono?

La parola e-wallet non è altro che l’abbreviazione di “Electronic Wallet”, ovvero portafoglio elettronico. Generalmente, però, in italiano viene tradotto con “portafoglio digitale”. Si tratta di uno strumento online che, proprio come un portafoglio fisico, contiene al suo interno dati riferiti a documenti di identità, carte per pagamenti e in generale consente di pagare utenze, servizi e prodotti tramite i dispositivi elettronici (smartphone, tablet e quant’altro). 

Rispetto al portafoglio fisico, come facile immaginare, non sono presenti i contanti quindi, ma i pagamenti vengono effettuati con diverse modalità: per esempio, possono anche essere effettuati tramite criptovalute, o tramite l’operazione legata alle carte collegate o al conto corrente collegato al portafoglio digitale.

Sarebbe utile anche fare chiarezza circa le differenti tipologie di e-wallet che esistono. Ci sono dei portafogli digitali definiti device-based e alcuni definiti Internet-Based. Nel primo caso parliamo di e-wallet che si basano su dispositivi e si configurano come applicazioni vere e proprie (questi funzionano anche offline); nel secondo caso facciamo riferimento a pagamenti per cui è necessaria una connessione Internet e vengono utilizzati per i pagamenti online.

Qual è la loro utilità? 

Ma a cosa serve di preciso un e-wallet? Il portafoglio digitale è utile a gestire e monitorare tutte le transazioni digitali tramite un unico strumento digitale. Quindi, con un e-wallet è possibile inviare e ricevere dei pagamenti, anche da remoto; è possibile prelevare e trasferire dei fondi a diverse carte e conti; è possibile acquistare prodotti e servizi in qualsiasi tipo di valuta. In quest’ultimo caso, parliamo praticamente di ogni tipo di servizio: basti pensare al fatto che ora sia possibile persino informarsi su come ricaricare conto gioco con Skrill o con altri portafogli digitali.

Ma ci sono tante altre funzionalità legate agli e-wallet. Per esempio, è possibile persino digitalizzare i documenti di identità, nonché gestire carte fedeltà e monitorare in tempo reale la cronologia e il saldo di varie transazioni. Si possono memorizzare i numeri di carte di pagamento e conti correnti vari e autorizzare le varie transazioni tramite PIN o altri metodi di riconoscimenti molto sicuri. 

Vantaggi di utilizzare l’e-wallet

Tra i vantaggi principali nell’utilizzo di e-wallet troviamo sicuramente il fatto di poter effettuare dei pagamenti sicuri e soprattutto immediati, istantanei. I costi di gestione sono bassissimi, in alcuni casi persino assenti. La velocità è un fattore da non sottovalutare: basti pensare che al momento della transazione è possibile non solo procedere in maniera rapida, ma anche sicura. 

I costi di gestione così bassi non sono da sottovalutare. La creazione degli account di questo tipo è gratuita e spesso non viene assoggettata al pagamento di un canone annuo per gestione di commissioni sulle transazioni e quant’altro. Di certo non è come una banca standard.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU