Scuola - 04 giugno 2022, 14:00

Intercultura, esperienze di studio all'estero anche per gli studenti di Novara e Vco

Cerimonia di premiazione per i ragazzi selezionati. Ogni anno le iscrizioni per partecipare ai programmi di scambio culturale sono aperte dal 1 settembre al 10 novembre

Intercultura, esperienze di studio all'estero anche per gli studenti di Novara e Vco

Dopo il difficile periodo delle restrizioni fiducia ed entusiasmo pervadono sicuramente gli studenti delle scuole superiori della Provincia in procinto di partire per un’esperienza all’estero con i programmi di Intercultura. Alessio di Verbania, vincitore di un programma semestrale in Germania ci dice: “Sono in contatto con la mia famiglia ospitante, sono 2 architetti con 4 figli, ma due vivono fuori casa; sono rimasto sorpreso dal fatto che non abbiano una macchina ma usino solo 'car sharing'. Non vedo l’ora di partire”. Insieme a lui altri 12 studenti partiranno per Irlanda, Stati Uniti, Thailandia, Gran Bretagna, Paraguay e Danimarca.

“Non si tratta solo di andare a studiare all’estero -spiegano i referenti di Intercultura di Novara e Vco-. Questi ragazzi si sono messi in gioco partecipando a una selezione nazionale che ha coinvolto migliaia di loro coetanei di tutta Italia e ora stanno seguendo il percorso di formazione organizzato dai volontari di Intercultura per prepararsi a lasciare casa e a vivere per un lungo periodo in un contesto culturale anche molto differente dal loro”.

Per molti di loro questo percorso è stato possibile grazie all’ampio programma di sostegno economico che Intercultura mette a disposizione per studenti meritevoli: in tutta Italia più di 2 ragazzi su 3 partono ogni anno usufruendo di una borsa di studio a totale o parziale copertura delle spese. In particolare, uno studente di Verbania si è aggiudicato una borsa di studio istituita grazie al contributo di Fondazione CRT e una studentessa di Domodossola ha ricevuto una borsa di studio da INPS. Fondazione CRT e INPS affiancano Intercultura nella missione di offrire opportunità di formazione internazionale ai giovani. Altre tre borse sono state assegnate dai comuni di Baceno, Crevoladossola e Formazza.

I volontari di Intercultura del Vco hanno voluto creare un momento speciale per i ragazzi e le loro famiglie. Gli studenti hanno ricevuto il 1 giugno la pergamena attestante la vincita del concorso Intercultura nel concorso a Villa Giulia a Pallanza. Hanno partecipato dirigenti scolastici degli istituti dei vincitori, sIndaci dei vincitori, docenti e naturalmenti i genitori

Le partenze si succederanno nel corso dell'estate, da fine giugno in avanti, in base all'inizio dell’anno scolastico nei vari Paesi ed eventualmente in base all'evoluzione della situazione sanitaria. Nel frattempo i volontari del VCO hanno completato gli incontri di formazione per aiutare gli studenti in partenza a preparare la propria esperienza all’estero.

Nonostante i numerosi limiti alla mobilità internazionale, i ragazzi partiti con Intercultura nel corso dell’attuale anno scolastico sono stati 1.300. Di questi, 10 ragazze e ragazzi provengono dal VCO e hanno trascorso un periodo di studio in Costa Rica, Belgio, Canada, Gran Bretagna e Irlanda

Una di loro, Anna di Verbania, ci racconta: “Sono da un anno in Costa Rica grazie a Intercultura e a una borsa di studio della Fondazione CRT. Partire ha significato mettermi in gioco e dimostrare a me stessa che, anche fuori dalla mia comfort zone, avrei potuto farcela”.

È già possibile prenotare il nuovo bando di concorso

Ogni anno le iscrizioni alle selezioni per i programmi di Intercultura sono aperte dal 1 settembre al 10 novembre. Il prossimo bando di concorso, per i programmi dell’anno scolastico 2023-24 uscirà a luglio 2022 e sarà rivolto a studenti nati tra il 2005 e il 2008. In palio oltre mille posti all’estero in tutto il mondo e centinaia di borse di studio. Già da ora è possibile richiedere il bando: www.intercultura.it/prenota-il-bando-di-concorso.

Per chi fosse interessato ad avere maggiori informazioni sui programmi all’estero di Intercultura può contattare: Chiara Conte (342 597 6373, chiara_conte@libero.it) Vice-Presidente del Centro Locale di Novara e Verbania per la zona di Verbania o Maria Pia Pallotta Parlanti (333 861 7484) presidente del Centro Locale di Domodossola per la zona dell’Ossola. Informzioni si possono anche trovare sul sito www.intercultura.it/studenti

Non solo partenze: anche le famiglie possono partecipare accogliendo uno studente

La proposta di Intercultura non si rivolge solo ai giovani, ma anche a famiglie intere. I volontari dell’Associazione sono all’opera in tutta Italia anche per selezionare le famiglie interessate ad accogliere da settembre un ragazzo o una ragazza di un altro Paese: sono oltre 500 i giovani che arriveranno in Italia all’inizio del prossimo anno scolastico per un’esperienza di scambio interculturale.

Per chi fosse interessato ad avere maggiori informazioni può contattare Rosa Biasco (349 448 4953, rosa.biasco@libero.it) responsabile dei programmi di ospitalità di Novara e Verbania o Vesci Irene (331 666 0763) responsabile dei programmi di ospitalità dell’Ossola oppure visitare il sito www.intercultura.it/famiglie.





C.S.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU