Attualità - 22 giugno 2022, 17:00

Un'altra sfida per Willy Gnonto: dalla Nazionale alla Maturità al liceo sportivo

Dopo il battesimo in maglia azzurra , stamattina l'arrivo al liceo dello Sport Marco Pantani per sostenere la prima prova scritta e superare l'ultimo gradino del suo percorso scolastico

Un'altra sfida per Willy Gnonto: dalla Nazionale alla Maturità al liceo sportivo

Maglietta bianca e pantaloncini e la solita disponibilità: così Wilfried Gnonto si è presentato stamattina al liceo dello Sport “Marco Pantani” di Busto per la prima prova scritta dell'esame di Maturità. Un'altra sfida che il giovanissimo attaccante della Nazionale deve affrontare in questo periodo, per lui, intensissimo.

Con lui gli oltre duecento ragazzi iscritti agli Istituti scolastici Olga Fiorini & Marco Pantani. Sei scuole superiori che, anche quest’anno, tengono alta la tradizione della galassia educativa diretta da Mauro e Cinzia Ghisellini.

In via Varzi, in particolare, grande attenzione per la presenza di Willy Gnonto, il diciottenne attaccante della Nazionale che, dopo aver debuttato in maglia azzurra e aver realizzato il primo gol contro la Germania (risultando il più giovane della storia ad essere andato in rete), si sta dedicando all’ultimo tratto del suo cammino scolastico al Liceo scientifico sportivo “Marco Pantani”.

Nei suoi confronti c’è in questo periodo un’attenzione mediatica altissima, tant’è che stamattina non sono mancati telecamere, fotografi e giornalisti. Il giovane attaccante di origini bavenesi ha sempre tenuto in massima considerazione lo studio e, seppur impossibilitato a seguire le lezioni in presenza nell’ultimo biennio per il fatto di militare nello Zurigo, si è sempre applicato da casa, affiancato dai tutor di Acof, dimostrando un impegno non comune.

Un altro studente eccellente per la scuola di Busto Arsizio, dunque, soprattutto l’ennesima conferma di come il percorso formativo dedicato agli atleti riesca davvero a conciliare i tempi della preparazione culturale con quelli di allenamenti e gare. Ne è una prova Gnonto, ma lo sono anche i tantissimi ragazzi che, come lui, stanno svolgendo l’esame in questi giorni dopo essersi avvalsi del supporto del gruppo Olga Fiorini per poter tenere assieme le loro necessità formative allo svolgimento delle più svariate discipline agonistiche.

Oltretutto, proprio in questi giorni il Liceo Pantani è in festa con Nicolò “Tete” Martinenghi, il nuotatore di Azzate che si è diplomato a Busto Arsizio quattro anni fa e che si è appena laureato campione del mondo a Budapest nei 100 rana e medaglia d’argento nei 50 metri. Un ragazzo che ha sempre mantenuto un fortissimo legame con la sua scuola che lo ha visto crescere e nella quale fu oltretutto compagno di classe di Matteo Gabbia, il difensore che poche settimane fa è diventato campione d’Italia con il Milan.

Così, la favola del giovane Gnonto ora impegnato sui banchi del Liceo Pantani, rappresenta l’ennesimo tassello di un’esperienza educativa ormai certificata e riconosciuta, come dimostra anche la crescita degli iscritti. «Per noi è un orgoglio dimostrare l’efficacia di un modello d’istruzione che, senza rinunciare alla qualità, consente di gestire le esigenze di chi svolge un’attività agonistica particolarmente impegnativa», sottolineano i direttori Mauro e Cinzia Ghisellini. «Crediamo in una scuola completa ma al passo con i tempi, che si tratti di liceo o istituto professionale per gli sportivi, oppure di Liceo artistico, Istituto tecnico sistema Moda, Liceo delle Scienze Umane o istituto tecnico di Grafica e Comunicazione. La maturità, inoltre, è iniziata anche al Liceo internazionale quadriennale per l’Innovazione, altro fiore all’occhiello di Acof Olga Fiorini».


Redazione Varese

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU