Si sale a Goglio, in Valle Antigorio, domenica mattina, per commemorare i caduti della funivia.
Era il 17 ottobre 1944 quando un gruppo di partigiani del raggruppamento “ Valdossola” decise di prendere la funivia della Edison per raggiungere la piana del Devero e poi la Svizzera. Ma pochi minuti dopo la partenza l’impianto a fune si bloccò: il silenzio venne rotto dalle raffiche di mitra sparate dalle truppe tedesche contro la funivia: 4 i morti e diversi i feriti.
La lotta contro i nazifascisti è piena di episodi che hanno fatto dell’Ossola un teatro di guerra importante anche se poco valorizzato a livello nazionale. L’eccidio di Goglio verrà ricordato domenica 16 ottobre nella piccola frazione ai piedi di Devero.
‘’La Resistenza è stata anche l’unità politica, morale e culturale dell’Italia’ si legge su manifesto che annuncia le celebrazioni di Goglio, frazione di Baceno. Dove, alle 10 ci sarà il concentramento sul piazzale della funivia e alle 10,30 l’incontro con le autorità e poi la commemorazione tenuta da Antonella Braga, che da poco è stata del premio “Repubblica Partigiana dell’Ossola”. Poi la visita alla stazione delle funivia, trasformata in un museo e il pranzo alla trattoria Cistella di Croveo.