Associazioni - 28 ottobre 2022, 08:50

Conviviale al museo Galletti per il Kiwanis domese

Visita guidata della mostra 'Nel segno delle donne' il 26 ottobre

Conviviale al museo Galletti per il Kiwanis domese

Il Kiwanis Club Domodossola ha celebrato la sua tradizionale conviviale mercoledì 26 ottobre 2022 nella splendida cornice del museo “G.G. Galletti” a Palazzo San Francesco - Domodossola con una visita guidata della mostra  “Nel segno delle donne – tra Boldini, Sironi e Picasso”  a cui è proseguito un piacevole momento enogastronomico. 

Accolti dalla responsabile del museo Franca Malatesta e, dal presidente Angela Auciello e il cerimoniere Alberto Virgili con i soci e amici del club domese, hanno dato il benvenuto al sindaco Lucio Pizzi che ha onorato con la sua presenza i presenti.      A condividere questa serata i soci del club di Verbania, la past luogotenente Costanza Radice con la tesoriera Raffaella Agrati accompagnata dal socio Gianfranco Manini, e del club Ghemme Bassa Valsesia rappresentato dalla past president Elena Bertella.

La mostra, illustrata magistralmente dalla guida Greta Zanetta, espone oltre sessanta opere tra dipinti, sculture, macchine fotografiche d’epoca, abiti e fotografie ponendo sempre al centro della ricerca la città di Domodossola che in questi decenni era più che mai viva protagonista dei tempi. Essendo una mostra nel segno della bellezza al femminile non poteva mancare un capo di abbigliamento, ecco apparire dietro il sipario il sontuoso mantello a strascico indossato dalla Regina Margherita di Savoia ricordando la sua visita a Domodossola.

Sul fondo della sala il grande sipario del Teatro Galletti, dipinto nel 1882 da Bernardino Bonardi ossolano di origine e scenografo del Teatro Nazionale di Madrid, raffigurante la Piazza Mercato, che nel 917 Berengario 1° avrebbe concesso a Domodossola per il mercato settimanale tradizione perpetuata ancor oggi al sabato, ricca di scene quotidiane e personaggi abbigliati nei costumi tradizionali delle valli dell’Ossola. Il sipario è stato poi nei depositi per gli ultimi quarant’anni e qui esposto dopo oltre quattro mesi di restauri.

C.S.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU