Provincia - 29 novembre 2022, 17:30

Con l’app Luce Verde si viaggia informati anche nel Vco

Il servizio è su scala nazionale ma è stato adattato dall’Aci al territorio. Fino ad ora hanno aderito i Comuni di Verbania e Domodossola

Con l’app Luce Verde si viaggia informati anche nel Vco

Scaricando l’app “Luce Verde” gli automobilisti residenti nel Verbano Cusio Ossola e quelli di passaggio possono informarsi in tempo reale di eventuali rallentamenti sul loro percorso: code, incidenti stradali, cantieri. Oppure, se pendolari diretti verso una stazione del territorio, disguidi sul servizio ferroviario dovuti a guasti sulla linea, scioperi improvvisi o semplici ritardi.

Il servizio è su scala nazionale ma è stato adattato dall’Aci Vco al territorio. Fino ad ora hanno aderito i Comuni di Verbania e Domodossola.

"La nostra è la  venticinquesima città d’Italia ad attivare questo strumento. Tra queste Roma, Milano, Genova, Napoli tra le più popolose e molte altre realtà dove però il nostro centro risulta demograficamente tra i più piccoli" ha sottolineato il presidente del Consiglio domese Marco Bossi.
"Domodossola è però un crocevia internazionale, geograficamente e storicamente riconosciuto e con questo strumento va ad implementare il quadro dell'offerta informativa  rendendo la mobilità più agevole" ha proseguito Bossi.

Il vicepresidente, Rino Porini con delega alla Viabilità, alla presentazione dell’app, in sala giunta a Verbania, ha promesso l’adesione della Provincia: “Come ente emettiamo, praticamente tutti i giorni, ordinanze relative a lavori stradali sulle arterie di nostra competenze, potremo caricarle sull’app in modo che chiunque transiti sulle nostre strade sappia dove sono i cantieri ed, eventualmente, optare per una diversa direzione”.

A fare gli onori di casa è stato l’assessore alla Viabilità di Verbania, Patrich Rabaini: “È un servizio in più che offriamo non solo ai residenti del nostro territorio ma, ci auguriamo, ai turisti. Abbiamo appena terminato un’estate dalle cifre record”. “In ‘Luce Verde’ – spiega il presidente di Aci Vco -Giuseppe Zagami- ci avvaliamo della collaborazione delle forze dell’ordine, delle polizie locali e della Prefettura. Le informazioni vengono diffuse anche tramite Isoradio, in futuro ci appoggeremo alle radio e alla tv locale per ampliare al massimo l’utenza”. Le informazioni vengono diffuse in versione bilingue: italiano e inglese.


Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU