Provincia - 05 aprile 2023, 12:00

Il Centro aiuti per l’Etiopia compie 40 anni

L’associazione festeggia con “Ethiopia”, una mostra con iniziative collaterali in calendario a Villa Giulia

Il Centro aiuti per l’Etiopia compie 40 anni

Quarant’anni nel corso dei quali sono state effettuate 35-40 mila adozioni a distanza, realizzati 17 pozzi e 31 scuole. Tanti ne sono trascorsi da quando Roberto Rabattoni ha fatto il primo viaggi o in Etiopia per adottare Elena, la primogenita. Un’esperienza che gli ha cambiato la vita. Al ritorno, ha coinvolto parenti ed amici in quello che oggi è il Centro aiuti all’Etiopia, di cui è ancora presidente.

Un compleanno, il quarantesimo, che l’associazione festeggia con “Ethiopia”, una mostra col contorno di iniziative collaterali in calendario a Villa Giulia, dall’8 al 25 aprile. In esposizione ci saranno le opere dell’artista etiope La.sache, Sache Capra, una giovane adottata da una famiglia italiana, già presente alla 55° Mostra della camelia primaverile. Due le mostre fotografiche, una di Marco Albizzati, l’altra di Federico Manoni. Oltre alle mostre c’è il “basar” con in vendita prodotti dell’artigianato etiope.

La vigilia di Pasqua l’inaugurazione con la tradizionale cerimonia etiope del caffè e la degustazione di tè. Sabato 15, dalle 19,30, degustazione di piatti della cucina etiope (su prenotazione). A seguire la performance teatrale di Monica Rosiello “E,,,dizione straordinaria” e danze di Elena Giolo con le allieve di Dance Studio Lago Maggiore.

Sabato 22 cerimonia del caffè etiope, degustazione di tè e spettacolo “Quello che non ho”.

Gli spettacoli e le degustazioni sono libere, per il menù etiope sono richiesti prenotazione e un contributo minimo (tel. 349 449 6117 – 371 3447 274).

Ieri mattina (martedì 4) alla presentazione dell’evento, l’assessore alla Cultura e all’Istruzione Riccardo Brezza ha commentato: “La vostra presenza in città è importante non solo per l’attività che svolgete ma per l’arrivo di nuovi verbanesi che frequentano le nostre scuole e sono presenti nelle associazioni”.

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU