Cultura - 16 maggio 2023, 16:25

Sagre elemento d’identità e valorizzazione del territorio, un convegno a Montecrestese

L'incontro organizzato dall’associazione Antropolis si svolgerà il 20 maggio in municipio. A ottobre il progetto prosegue a Beura

Sagre elemento d’identità e valorizzazione del territorio, un convegno a Montecrestese

Si svolgerà sabato 20 maggio a Montecrestese il convegno “Le sagre come elemento costitutivo dell’identità e valorizzazione del territorio: patate e polenta”, organizzato dall’associazione Antropolis in collaborazione con associazione Giovan Pietro Vanni, Pro loco di Montecrestese, Comune di Beura Cardezza e con il patrocinio e la collaborazione di Vco Formazione, Comune di Montecrestese, Mulino San Giorgio e Condotta Slow Food Ossola.

L’evento si preannuncia come una occasione di discussione molto importante sulle tematiche della valorizzazione del territorio e sul ruolo delle sagre, con la presenza di studiosi provenienti non solo dal campo delle scienze sociali, ma anche da quello letterario e turistico.

«Tra gli interventi, che si protrarranno tra mattina e pomeriggio - spiega il presidente di Antropolis, Francesco Bravin - quello dell’antropologa milanese Michela Zucca, sull’archeologia della polenta, della prof.ssa dell’Università di Trento Marta Villa, delle ricercatrici Irene Boschi, Barbara Caputo, dell’esperto di turismo Samuel Piana e di Vanessa Trapani, oltre che di Luca Ciurleo. Oltre a questi interventi, che tratteranno le tematiche di patate, polenta e delle sagre, ci sarà un momento di approfondimento con i ragazzi di Vco Formazione che presenteranno i loro studi anche sui modelli di comunicazione delle sagre».

Il programma prevede l’inizio alle 9.45 presso il municipio di Montecrestese dove, dopo i saluti di rito delle autorità, ci sarà la prima parte della discussione, che si protrarrà fino alle 13. Dopo la pausa pranzo, con buffet curato dai ragazzi del corso di Panetteria e panificazione di Vco Formazione, sede di Gravellona Toce, alle 14.30 ci sarà la seconda parte della discussione, con gli ultimi interventi.

«Il convegno - prosegue Bravin - non si esaurirà: quello di maggio sarà solo il primo appuntamento di un progetto più grande, che vedrà la sua seconda tappa a Beura Cardezza nel mese di ottobre, con la presentazione degli atti del convegno alla presenza anche di un noto nome della gastronomia italiana».

Tra le attività collegate all’evento, domenica 21 maggio, in collaborazione con l’associazione Sherwood, ci svolgerà un archeotrekking alla scoperta dell’archeologia di Montecrestese curato da Michela Zucca.

C.S.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU