Provincia - 01 giugno 2023, 10:40

Il Vco celebra la Festa della Repubblica

La cerimonia in piazza Garibaldi a Verbania. Sei i diplomi al Merito della Repubblica Italiana assegnati dal prefetto

Il Vco celebra la Festa della Repubblica

In occasione della ricorrenza della Festa della Repubblica, venerdì 2 giugno, dalle ore 9:30 si svolgerà a Verbania, presso piazza Garibaldi a Pallanza, la consueta cerimonia celebrativa per avere memoria dei settantasette anni dal voto referendario con cui il popolo italiano ha scelto il modello repubblicano.

Dopo l’ingresso dei gonfaloni cittadini decorati al valor civile e militare, dopo l’Alzabandiera e gli onori ai Caduti, seguiranno gli interventi delle Autorità civili. Il Prefetto Formiglio leggerà il discorso del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella. Venerdì saranno ben sei i diplomi dell’Ordine “al Merito della Repubblica Italiana” consegnati dal Prefetto Michele Formiglio, tutti nei confronti di Servitori dello Stato che operano o hanno operato nel nostro territorio e che, per capacità ed impegno, si sono profusi a favore della collettività e delle Istituzioni.

Ecco chi sono:

Il Cavaliere Anna Brusati: classe 1971, natia di Verbania e residente ad Arizzano; impiegata amministrativa presso la locale ASL, è in comando dal 2008 presso questa Prefettura, ove svolge, con riservatezza e precisione, molteplici incarichi, con ineguagliabile disponibilità umana e professionale, ampiamente riconosciuta sia dai colleghi che dalle autorità locali civili, religiose e militari.

Il Cavaliere Marina Lanza: classe 1960, e residente ad Ornavasso, è Vice Ispettore della Polizia di Stato in quiescenza, si è prodigata in attività formativa presso le scuole del territorio sul cyber bullismo e sull’uso consapevole degli smartphone a favore degli anziani. Tutt’ora svolge attività di volontariato presso l’associazione Soroptimist.

Il Cavaliere Salvatore Macrì: classe 1966 è natio di Vibo Valentia ma dal 1991 risiede in questa provincia. Brigadiere Capo dell’Arma dei Carabinieri, è conosciuto ad Omegna come il “Carabiniere del lago” in quanto è il punto di riferimento della Stazione di Omegna per quanto riguarda la sicurezza lacustre del lago d’Orta. Pluridecorato da parte del Ministero della Difesa, è stato proposto dal Comando Provinciale dell’Arma dei Carabinieri.

Il Cavaliere Giovanni Martinotta: nato in Svizzera nel 1964, è Luogotenente dell’Arma dei Carabinieri ed è il Comandante della Stazione di Gravellona Toce da ben diciassette anni. Pluridecorato da parte del Ministero della Difesa, è stato proposto dal Comando Provinciale dell’Arma dei Carabinieri. Risulta indubbiamente un punto di riferimento della comunità e delle Istituzioni locali di Gravellona Toce.

L’Ufficiale Girolamo Fausto Macaluso: classe 1967 è di origini palermitane. Luogotenente dell’Arma dei Carabinieri, è Comandante della Stazione Carabinieri di Crodo. Pluridecorato dal Ministero della Difesa, si è contraddistinto anche per l’opera prestata alla popolazione abruzzese dopo il sisma del 2009. Anch’egli proposto dal Comando provinciale dell’Arma dei Carabinieri, è un punto di riferimento della popolazione e della valle ossolana di Antigorio e di Crodo.

L’Ufficiale Giorgio Orrù: classe 1957 di origine cagliaritane, è il Viceprefetto Vicario di questa Prefettura. Ha preso servizio proprio il giorno del disastro della funivia del Mottarone, dimostrando immediatamente innate capacità organizzative e di coordinamento. L’onorificenza rappresenta un giusto riconoscimento per le capacità umane e professionali e la stima di cui gode da parte delle Istituzioni locali politiche, religiose e militari.

Durante la cerimonia ci sarà il benvenuto civico ai neomaggiorenni di Verbania a cui sarà donata una copia della Costituzione Italiana. La Festa della Repubblica sarà caratterizzata dalla presenza, nel picchetto d’Onore, di una rappresentanza del Primo Reggimento della Cavalleria Nizza, di stanza a Bellinzago Novarese. La Cerimonia avrà i tempi delle note dell’Ente Musicale di Verbania, che – alle ore 21.00 – si cimenterà in un concerto musicale aperto al pubblico presso la scuola di formazione della Polizia Penitenziaria. Come di consueto, la cittadinanza è invitata a partecipare e ad esporre il tricolore.







Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU