"Certo, motivo di orgoglio personale, ma soprattutto grande riconoscimento per il lavoro svolto da Ars.Uni.Vco stessa, che gestisce dal 2018 il Centro di Documentazione Europea del Verbano Cusio Ossola". Andrea Cottini, segretario generale di Ars.Uni.Vco, commenta così la sua nomina a vice coordinatore nazionale del Cde, il Centro di Documentazione Europea. Una nomina arrivata pochi giorni fa e fatta direttamente dalla coordinatrice nazionale Maria Adelaide Ranchino, che l'ha scelto per supportarla nell'importante lavoro svolto da questo organismo. Dovrà infatti dare il suo contributo nel far sì che il collegamento tra la Rappresentanza Europea in Italia e la rete dei Centri di Documentazione Europea sia efficace e funzionante, e per il 2024 avrà l'importante compito di lavorare sulle elezioni europee del 2024: "Ci occuperemo di promuovere il senso civico dei cittadini europei italiani nei confronti dell'istituzione Europa, spiegando loro l'importanza di andare al voto per eleggere i propri rappresentanti in seno al Parlamento Europeo" spiega Cottini.
Ma è soprattutto parlando del Centro Documentazione Europea del Verbano Cusio Ossola che emerge tutta la passione e l'amore di Andrea Cottini per l'istituzione Europa e per il lavoro che il Centro sta svolgendo: "I Cde in Italia sono 52, e sono istituiti dalla Commissione Europea - spiega - dal 2018 Ars.Uni.Vco si è aggiudicata l'incarico per costituire il Cde nel Vco". Lo sportello è attivo presso la Biblioteca civica Pietro Ceretti di Verbania, d'intesa e con il supporto del Comune di Verbania. Compito dei Cde diffondere le informazioni e le documentazioni prodotte dalle Istituzioni comunitarie rendendole accessibile al mondo accademico e al grande pubblico.
"La particolarità del nostro Cde è, a differenza di tutti gli altri Cde italiani, che non è ospitato presso le Università - spiega Cottini - questo ci permette di essere accessibili a tutti". Al Cde di Verbania sono disponibili report, studi e documenti cartacei dell'Unione Europea, relativi ai più svariati settori, dai trasporti all'energia al sociale. Una miriade di altre informazioni e documenti sono invece disponibili online sul sito di Ars.Un.Vco. alla sezione "Centro documentazione Europea": si tratta di una vera e proprio miniera di informazioni su Europa, legislazione, fonti e quant'altro.
Ma il Cde del Verbano Cusio Ossola lavora anche e soprattutto con le scuole: "Abbiamo avviato diversi progetti con le scuole medie della provincia - spiega infatti Cottini - e abbiamo una bellissima iniziativa chiamata "A Scuola di Europa" con materiale informativo, giochi e attività per promuovere la conoscenza dell'Unione Europea. Siamo stati in diverse scuole della provincia a parlare di Europa, incontrando i ragazzi e coinvolgendoli in attività divertenti parlando di diritti e di doveri del cittadino europeo, ma abbiamo anche organizzato diversi webinar per diffondere la conoscenza di questa importante istituzione le cui decisioni, i cui atti, hanno una ricaduta sulla vita di tutti noi".
Il lavoro del Cde del Vco proseguirà anche in questo anno scolastico. Proprio in questi giorni in diverse scuole sono stati recapitati dei kit con materiale didattico sull'Unione Europea, e sono previsti altri incontri e iniziative anche in occasione della Festa dell'Europa, che cade il 9 maggio.