Digitale - 29 novembre 2023, 16:40

Come risparmiare sull'energia elettrica oggi: dalla scelta dell'offerta luce ai comportamenti anti-spreco

Come risparmiare sull'energia elettrica oggi: dalla scelta dell'offerta luce ai comportamenti anti-spreco


L’energia elettrica è tra le voci di spesa che può impattare maggiormente sul budget delle famiglie italiane.

Le ragioni che possono contribuire a determinare bollette salate sono le più diverse: tra le più comuni, in ogni caso, è possibile annoverare gli sprechi energetici e la sottoscrizione di un’offerta luce poco conveniente.

Per tagliare sui costi e risparmiare energia elettrica, quindi, è innanzitutto fondamentale conoscere il fabbisogno energetico domestico, così da individuare anche il fornitore in grado di soddisfare al meglio le proprie, specifiche necessità.

A questo proposito, sul mercato libero risultano particolarmente interessanti le offerte di Pulsee Luce e Gas, digital energy company italiana che offre la possibilità di scegliere tra tariffe a prezzo fisso, indicizzato o variabile con tetto massimo sul costo dell’energia.

Inoltre, attivando un’offerta luce con Pulsee Luce e Gas è possibile usufruire di energia solare prodotta da impianti fotovoltaici, andando quindi a ridurre il proprio impatto sull’ambiente.

Le buone abitudini quotidiane per risparmiare energia elettrica in casa


Dopo aver sottoscritto una fornitura elettrica con una tariffa conveniente è possibile concentrarsi su alcuni comportamenti quotidiani, prestando attenzione alle abitudini che permettono di ridurre gli sprechi di energia elettrica.

Per quanto riguarda l’illuminazione, sarebbe opportuno sostituire le sorgenti luminose con lampadine a LED perché durano di più e consumano meno rispetto alle lampade a incandescenza e a quelle alogene.

È buona abitudine eliminare il consumo dello stand-by degli apparecchi, per esempio utilizzando delle multi-prese con interruttore per disattivare completamente i dispositivi come il PC, il televisore o la macchinetta del caffè.

Bisogna anche usare bene gli elettrodomestici, specialmente quelli più energivori. Per esempio, è utile far partire lavatrice e lavastoviglie a pieno carico per ottimizzare i consumi di energia e di acqua, preferendo se possibile i cicli di lavaggio ecologici brevi e a basse temperature. Anche il prelavaggio è spesso sconsigliato, in più bisogna sempre mantenere puliti i filtri per migliorare l’efficienza delle macchine.

Per risparmiare energia elettrica in casa è anche possibile utilizzare con parsimonia il forno, sfruttando la cottura ventilata per ottimizzare i tempi ed evitando quando possibile il preriscaldamento.

Ovviamente, per sapere dove intervenire con precisione per tagliare gli sprechi bisogna installare dei misuratori di corrente, dispositivi molto utili per monitorare i flussi di energia elettrica e capire come ottimizzare i consumi in modo preciso e intelligente. Questo accorgimento è utile soprattutto per tenere sotto controllo gli apparecchi più energivori come i grandi elettrodomestici, oppure quelli che rimangono sempre in funzione.

L’importanza dell’efficienza energetica per ridurre il consumo domestico di elettricità


Oltre ai comportamenti virtuosi che permettono di risparmiare utilizzando l’elettricità in modo più responsabile e razionale, esistono anche alcuni interventi di efficientamento energetico che possono essere effettuati per ottenere risultati ancor più ottimali.

Innanzitutto, è possibile ridurre i consumi di energia elettrica con elettrodomestici di nuova generazione, analizzando quali apparecchi sono più vecchi ed energivori per sostituirli con modelli più innovativi e della migliore classe energetica. Secondo l’ENEA, la sostituzione di un elettrodomestico acquistato circa 10 anni fa con uno nuovo di classe A fa diminuire i consumi elettrici del 50%.

Un altro investimento da considerare è costituito dagli interventi di isolamento termico, come l’installazione di un cappotto termico interno o esterno oppure la coibentazione del tetto. Questo tipo di lavori permette di ridurre il fabbisogno energetico legato al riscaldamento e al raffrescamento, garantendo importanti risparmi di energia per la climatizzazione invernale ed estiva dell’abitazione.

Infine, è possibile valutare l’installazione di un impianto fotovoltaico, per generare energia elettrica in modo sostenibile e gratuito attraverso i pannelli solari fotovoltaici sul tetto. Oggi, inoltre, esistono anche delle soluzioni più accessibili rispetto a quelle tradizionali, come gli impianti stand-alone e off-grid non connessi alla rete elettrica ma dotati di sistema di accumulo, oppure i moduli fotovoltaici da balcone

 


TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU