Villadossola - 11 aprile 2025, 17:00

Dedicata alla partigiana Elsa Oliva la biblioteca della ''Bagnolini''

La cerimonia si è svolta questa mattina alla presenza di Angelo Speltini, figlio di una delle figure storiche della lotta di Liberazione in Ossola

Biblioteca Elsa Oliva. Così si chiamerà da oggi la biblioteca della scuola media statale ‘Attilio Bagnolini’. In ricordo della partigiana di Piediumulera, uno dei volti storici della Resistenza.

Non solo l’aula, ma anche lo spazio antistante abbellitto da murales sono stati dedicati alla partigiana ossolana, alla presenza del figlio Angelo che ha portato un ricordo della madre.

La cerimonia si è svolta stamattina all’Istituto di via Boldrini a Villadossola.

I valori della libertà e della democrazia, la necessità di perseguire la pace che in Italia c'è dal 1945 sono stati le riflessioni della cerimonia svoltasi prima nell’aula magna e poi in biblioteca. 

’Sono orgoglioso di avere avuto una mamma partigiana, che ci ha educato al bene e insegnato i valori di libertà’’ ha detto Angelo Speltini, intervistato da due studenti della scuola.

Il confronto tra  Speltini e gli studenti ha arricchito la cerimonia che è stata la parte conclusiva di un importante lavoro di ricerca eseguito da allievi, allieve e insegnanti della scuola villadossolese, assieme all’Istituto storico della Resistenza di Novara e alla Casa della Resistenza del Vco.

‘’Una importante iniziativa la vostra – ha detto Paolo Cattaneo, presidente dell’Istituto storico della Resistenza -  che cade nell’80° anniversario della Liberazione, che è la festa di tutto il popolo italiano. Liberazione che ha dato vita alla nostra Costituzione, una delle migliori al mondo’’.

I ragazzi e le ragazze della scuola hanno spiegato come è nato il progetto, partito dall’analisi di tre figure della Resistenza, per poi confluire su quella di Elsa Oliva. Di cui i ragazzi hanno raccontato la vita ma anche l’impegno nella lotta di Liberazione.

La mattinata ha visto anche gli interventi della dirigente scolastica Stefania Rubatto, del presidente della Provincia Alessandro Lana, del presidente dell’Anpi provinciale Franco Chiodi e del sindaco Bruno Toscani.  Presenti anche esponenti dell’Anpi di Villadossola e la giunta municipale di Piedimuera, paese dove Elsa Oliva era nata proprio l’11 aprile 1921.

Renato Balducci

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU