Attualità - 26 maggio 2025, 15:00

Abbattimento dei lupi, la presidente del Parco Riboni: "E' una richiesta degli allevatori non del nostro ente"

Le istanze sugli abbattimenti sono arrivate solo dai rappresentanti del mondo rurale. Nessuna proposta in tal senso da parte dell’Ente di Gestione delle Aree Protette dell’Ossola

Abbattimento dei lupi, la presidente del Parco Riboni: "E' una richiesta degli allevatori non del nostro ente"

Il Consiglio regionale del Piemonte sta affrontando la questione relativa all'impatto sul territorio da parte del predatore lupo al fine di definire un piano di azioni gestionali condivise.

In tale ambito sono state programmate alcune audizioni da parte delle Commissioni III e V. La prima audizione (V Commissione) è stata dedicata ai responsabili del progetto Life WolfAlps EU ( Dr.ssa Francesca Marucco).

Consapevole della necessità che tali audizioni fossero un'occasione istituzionale importante per consentire al Consiglio Regionale di recepire le istanze del territorio, l'Ente di Gestione delle Aree Protette dell'Ossola attraverso il suo Commissario ha proposto, in un'ottica di costruttiva collaborazione con le Commissioni della Regione Piemonte ed ottemperando ai compiti d'istituto che prevedono il sostegno e la tutela delle attività svolte sul territorio, di promuovere e coordinare una delegazione il più possibile rappresentativa delle istanze territoriali (mondo rurale, allevatori d'alpeggio, amministratori locali, esperti universitari ecc.), non avente alcun orientamento politico. In tale ottica ha richiesto un'audizione alle citate III e V Commissione in modo congiunto e avente come tema l'approfondimento sull'impatto economico sociale ed ambientale del lupo sulle Alpi.

L'audizione si è regolarmente tenuta il 21 maggio scorso. In tale sede la delegazione citata, per intervento diretto dei componenti, ha rappresentato alle commissioni regionali congiunte tutte le problematiche inerenti la coesistenza con il predatore lupo, rispondendo altresì alle domande inoltrate dai componenti delle commissioni stesse.

Premesso quanto sopra, si specifica che nel comunicato stampa uscito inizialmente sul sito del Consiglio Regionale del Piemonte veniva erroneamente riportato che l'Ente di Gestione delle Aree Protette dell'Ossola (per il solo fatto di aver coordinato la delegazione presente in audizione) avrebbe dato indicazioni sugli abbattimenti e la possibilità per i pastori di esercitare una difesa attiva dalle predazioni.

A prescindere dalla necessità o meno di procedere in tal senso, si precisa che le richieste gestionali di cui sopra sono emerse nel dibattito da parte dei rappresentanti di allevatori presenti; pertanto tali richieste non sono state inoltrate alle commissioni regionali riunite, né da organi, né dagli uffici dell'Ente bensì nella fattispecie dal Presidente del Coordinamento Nazionale Allevatori di Montagna e Pastori d'Italia, Giovanni Dalmasso che ha autonomamente riportato le istanze dei portatori di interesse del mondo rurale

Pertanto si è resa necessaria una rettifica del comunicato regionale (richiesta dallo stesso Commissario) e regolarmente effettuata con tempestività dall'ufficio stampa regionale.

Il Commissario dell'Ente di Gestione delle Aree Protette dell'Ossola

Ing. Vittoria Riboni

c.s.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A GIUGNO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU