Festeggiata domenica 25 maggio nella frazione di Viganella Santa Rita, patrona delle cause impossibili e compatrona della frazione di Borgomezzavalle. La funzione religiosa ha avuto come corollario un importante evento culturale: la presentazione alla comunità della restaurata quadreria di Bordo.
Le tre tele un tempo arredavano l'oratorio di Bordo. Negli anni '70, quando la frazione è stata abbandonata, erano state trasferite nella chiesa di Rivera; essendo però questo un edificio umido, con il tempo le opere sono state danneggiate. La tela più importante raffigura la Madonna Assunta con San Giuseppe e Santo Stefano dipinta nel '600 da Andrea Bellanda, un pittore bresciano. Le altre due raffigurano la Trinità e San Giuseppe patrono della frazione e sono di autori ignoti.
Il restauro promosso dall'associazione culturale Giovan Pietro Vanni in collaborazione con la parrocchia ha comportato una spesa totale di 8200 euro ed è stato finanziato con un contributo della Fondazione Comunitaria del Vco di 4000 euro nell'ambito del Bando Piccoli Progetti 2024.
All'inaugurazione, alla quale era presente anche il sindaco Stefano Bellotti, sono intervenuti il parroco don Massimo Bottarel, lo storico dell'arte Enrico Magistris, il professor Silvano Ragozza e il presidente dell'Associazione Giovan Pietro Vanni Pierfranco Midali. Le tele ora hanno trovato posto nella chiesa parrocchiale di Viganella dedicata alla Natività di Maria.