Eventi - 12 luglio 2025, 08:45

A Domodossola la sesta edizione della scuola internazionale di matematica e fisica

Dal 14 al 18 luglio giovani ricercatori e docenti da tutto il mondo per un’intensa settimana di alta formazione. Atteso l’incontro pubblico con Andrea Crisanti

A Domodossola la sesta edizione della scuola internazionale di matematica e fisica

Domodossola si conferma polo d’eccellenza per l’alta formazione scientifica. Dal 14 al 18 luglio torna Domoschool, la Scuola Alpina Internazionale di Matematica e Fisica, giunta alla sua sesta edizione e promossa da Ars.Uni.Vco Ets. Un evento ormai consolidato nel panorama culturale e formativo del Vco, che richiama giovani laureati, dottorandi e docenti di fama internazionale per affrontare i temi più avanzati della fisica teorica e della matematica applicata.

Al centro dell’edizione 2025 il tema degli amplitools, strumenti matematici legati alla fisica delle particelle, alla gravitazione e alla cosmologia, fondamentali per interpretare gli esperimenti di punta come quelli del Cern o le rivelazioni di onde gravitazionali con Virgo e Ligo. Le lezioni saranno tenute da docenti di altissimo profilo, tra cui Rafael Porto (Desy, Amburgo), Anna Laura Sattelberger (Mpi Mis, Lipsia), Lorenzo Tancredi (Tum, Monaco) e Matthia Wilhelm (Usd, Odense), sotto la direzione scientifica del professor Sergio Cacciatori, ideatore della scuola.

"Domoschool si propone di insegnare a giovani ricercatori tecniche avanzate e ancora poco diffuse, utili per il progresso delle scienze fisiche e matematiche" – sottolinea Cacciatori – "ma anche di valorizzare il legame con il territorio, grazie al supporto delle istituzioni locali e al coinvolgimento della cittadinanza".

Giovedì 17 luglio, alle ore 21, presso il Collegio Rosmini, è in programma anche un incontro pubblico aperto a tutta la cittadinanza, dal titolo: “Riscrivere le regole dell’ereditarietà: la genetica contro le malattie trasmesse dagli insetti”.
Protagonisti saranno Andrea Crisanti, microbiologo e divulgatore scientifico, e i professori Pierpaolo Mastrolia e Sergio Cacciatori, moderati dalla giornalista Arianna Parsi. L’evento, pensato come occasione di divulgazione scientifica, conferma la vocazione inclusiva e formativa della Scuola.

Il sindaco di Domodossola, Lucio Pizzi, esprime con orgoglio il sostegno dell’amministrazione all’iniziativa: "La presenza in città di giovani ricercatori e docenti internazionali è motivo di grande orgoglio. Domoschool è espressione di valori scientifici e culturali che arricchiscono il nostro territorio anche grazie all’interesse dei cittadini e dei turisti".

La scuola, che prevede anche una visita guidata del territorio mercoledì 16 luglio, è resa possibile grazie al sostegno di Fondazione Crt, Comune di Domodossola, Infn, Pediacoop, Medicah24, e Università del Piemonte Orientale.

Stefania Cerutti, presidente di Ars.Uni.Vco Ets, conclude: "DomoSchool 2025 conferma l’importanza della formazione avanzata nel Vco. L’impegno del Comitato Scientifico, la qualità dei corsi e il coinvolgimento del territorio fanno di questa iniziativa un appuntamento strategico per l’innovazione e la cooperazione scientifica internazionale".

a.f.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU