Attualità - 07 agosto 2025, 18:00

Dall'Ossola al Giubileo dei Giovani con Protezione Civile e Croce Rossa Italiana FOTO

Karmen Germakivska e Roberto Settembri sono stati a Roma come volontari per prestare supporto ai milioni di ragazzi giunti nella capitale per incontrare Papa Leone XIV

Sono partiti entrambi giovedì 30 e fino a domenica sera sono stati a Roma per offrire il proprio supporto in occasione del Giubileo dei Giovani che lo scorso weekend ha ospitato oltre un milione di ragazzi e ragazzi provenienti da tutto il mondo per incontrare Papa Leone XIV.

Karmen Germakivska è volontaria della Croce Rossa e svolge la propria attività presto la delegazione di Piedimulera, Roberto Settembri, anche lui volontario Cri, è in forze alla Protezione Civile del Verbano Cusio Ossola. Entrambi, ricevuto l'appello dal coordinamento nazionale che chiedeva supporto per l'attività di assistenza in occasione del grande evento, non ci hanno pensato due volte e si sono messi a disposizione.

Karmen è partita da sola e in treno ha raggiunto i colleghi della Croce Rossa a Tor Vergata, dove era stato allestito il quartier generale, Roberto invece con altri dieci colleghi della Protezione Civile ha viaggiato in pullmino. Conoscendo più lingue straniere, Karmen è stata impiegata in diversi Info Point: "Parlo italiano, ucraino, russo e polacco - racconta Karmen che è di origini Ucraine e un paio di anni fa è già stata in missione con la Croce Rossa proprio nel suo paese natale - il mio compito quello di fornire ai ragazzi indicazioni su dove poter ricevere le bottiglie d'acqua, distribuire le cartine o ancora dare informazioni. Sono stata dislocata vicino piazza San Pietro, poi a Cinecittà. Ho lavorato undici ore al giorno ma è stata un'esperienza bellissima. Si è creata un'atmosfera unica con i miei nuovi colleghi della Croce Rossa, ed è stato bello vedere l'entusiasmo e la gioia di tutti questi ragazzi provenienti da tutto il mondo. I romani poi sono stati meravigliosi, accoglienti, ci hanno supportato moltissimo. E' stata una grande festa e un'esperienza indimenticabile".

Roberto Settembri, che fa parte della squadra "start", pronta a intervenire immediatamente in caso di emergenza, è un ex militare dell'Esercito Italiano e con la Protezione Civile, di cui fa parte dal 2013, ha alle spalle diverse missioni, tra cui il terremoto di Norcia e l'alluvione in Emilia. "Questa volta però è stata una festa - racconta - sono partito dal Cooordinamento di Gravellona Toce con altri dieci colleghi e abbiamo raggiunto Roma nel pomeriggio del 31 agosto. In totale dal Piemonte siamo partiti in 93. Essendo autista di Protezione Civile, ho guidato il pullmino con il quale, assieme alla mia squadra, abbiamo provveduto a distribuire le scorte di acqua e i lunch box, oltre a fornire assistenza e controllare i punti di accesso all'area in cui si è svolto l'incontro con il Papa. E' stata un'esperienza molto emozionante, abbiamo visto ragazzi di diverse etnie uniti, tanti giovani festanti e accomunati dal desiderio di incontrare il Santo Padre".

Assieme a Roberto Settembri, che dal 2023 è anche volontario della Croce Rossa di Domodossola, sono partiti dal Vco Pierangelo Anselmi di Pallanzeno, Carlo Murabito di Gravellona Toce, Roberto Barberis di Pieve Vergonte, Massimo Ciocca Vasino, Davide Gallarotti, Claudio Torra, Giulia Porta, Philip Antonazzo e Carlo Quaretta referente "start".

Miria Sanzone

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO AD AGOSTO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU