Vigezzo - 09 agosto 2025, 10:35

Il borgo di Malesco si trasforma nel regno del fumetto

Domenica 10 agosto una giornata tra fumettisti, mostre, cosplay, laboratori creativi, retrogaming e spettacoli per tutte le età, con ospiti speciali e sorprese in ogni angolo del paese

Foto visitmalesco.it

Foto visitmalesco.it

L’Associazione turistica Pro Loco di Malesco, Finero e Zornasco, in collaborazione con l’Associazione “Creativecomics” e il disegnatore Daniele Statella, presenta la seconda edizione di Malescomics , l’evento che trasforma il borgo di Malesco (provincia di Verbania) in un vivace palcoscenico all’aperto dedicato al mondo del fumetto a 360°. Domenica 10 agosto, a partire dalle ore 10:00 e per tutta la giornata, fumettisti, illustratori, laboratori creativi, spettacoli e attività per tutte le età animeranno le vie del paese, confermandosi come un momento di incontro imperdibile per appassionati, professionisti e curiosi del settore.

Nel corso della giornata, sarà possibile incontrare numerosi autori e fumettisti, tra cui Cristiano Spadavecchia, Marco Maselli, Elena Pianta, Anna Lazzarini e molti altri, con un’area speciale in Via Guglielmo Marconi dedicata ai giovani talenti del territorio. In Piazza della Chiesa, torna a grande richiesta l’Aperitivo Comics: acquistando un set esclusivo di stampe inedite, i visitatori riceveranno anche un disegno sketch realizzato dal vivo da uno degli autori presenti insieme all’aperitivo. Tra le novità di questa edizione, spicca la mostra “Osvaldo Cavandoli, lo stile dell’essenziale”, allestita presso il Museo Archeologico della Pietra Ollare. L’esposizione celebra uno dei maestri dell’animazione italiana e creatore della celebre Linea, icona mondiale di sintesi grafica e umorismo. In esposizione immagini, tavole e materiali rari che raccontano il suo stile unico e il successo internazionale. In programma tre visite guidate – su prenotazione – condotte dal curatore Bruno Testa (alle ore 10:15, 16:00 e 17:00), e la conferenza “La Linea di Osvaldo Cavandoli” in programma alle ore 11:00 al Cinema Comunale, in dialogo con Davide Barzi. Non mancheranno i momenti per i più piccoli in cui mettere alla prova la propria creatività con una serie di laboratori che si svolgeranno in Piazza della Chiesa. Alle ore 11:00 è in programma un laboratorio di disegno in stile anime a cura di Elisa Baldo, rivolto a ragazze e ragazzi dagli 11 ai 15 anni, per avvicinarsi alle tecniche di uno dei linguaggi visivi più in voga. Dalle 13:00 alle 14:30, Simone Garizio guiderà il Comics Lab, un’attività aperta a bambini di tutte le età che permetterà di ideare un personaggio, costruirne l’identità e immaginarne una storia: un’esperienza immersiva tra fumetto e narrazione. Infine, dalle 15:00 alle 16:30, i bambini dai 6 ai 12 anni potranno partecipare al T-shirt Lab con Francesca Comoli: un laboratorio per creare la propria maglietta personalizzata, sperimentando con il disegno e la pittura su tessuto. Le attività laboratoriali sono a iscrizione obbligatoria dati i posti limitati. Alle ore 14:30 il palco del Cinema Comunale ospiterà lo spettacolo teatrale “Crinolina e il mantello del coraggio” con Paola Caterina D’Arienzo, già nota al pubblico televisivo per i personaggi di FataLina (trasmissione Melevisione) e Calzino (attualmente in onda su Rai  Yoyo), in un racconto colorato e fantasioso che tocca temi come creatività, bullismo e riciclo.

In Pineta Loana, dalle 16:30 spazio alla gara cosplay a cura di Fabio Aquilino e Martina Marchisio, una competizione amatoriale aperta a tutti con iscrizione gratuita anche in loco. Durante tutta la giornata, sarà possibile esplorare diverse aree tematiche pensate per coinvolgere il pubblico di ogni età. In Piazza della Chiesa, gli appassionati di cosplay troveranno Cosplay Italia, con una straordinaria esposizione di costumi ispirati ai supereroi più amati e ai mondi incantati dello Studio Ghibli.

Tra le novità di quest’anno, spicca la collaborazione con due associazioni locali che arricchiranno il programma con attività dedicate agli appassionati di gioco e cultura pop. Gli amanti dei giochi da tavolo e dei giochi di ruolo potranno fare tappa nella sala Trabucchi, dove l’Associazione del Basilisco proporrà una coinvolgente selezione adatta a curiosi ed esploratori di ogni livello. Presso la Biblioteca Comunale, invece, i visitatori troveranno un’esposizione Lego® curata da VCO Bricks: tra set ufficiali e creazioni originali (Moc) ispirate al territorio, non mancherà un’area gioco con mattoncini sfusi, dove costruire, immaginare e divertirsi in piena libertà.

Un’altra new entry da non perdere di questa edizione è l’area dedicata al retrogaming, realizzata in collaborazione con Old Game: un tuffo nel passato tra console vintage e videogiochi leggendari che hanno fatto la storia come Nes, Super Nintendo, Sega Mega Drive, Playstation 1 e tanti titoli indimenticabili tra i quali Super Mario Bros, Street Fighter II, Sonic, Mario Kart. Spazio anche allo shopping con un mercatino dedicato a gadget, giochi, fumetti, collezionismo e creazioni artigianali ispirate al mondo geek e pop. Sarà possibile pranzare e cenare presso l’area attrezzata Pineta Loana, dove non mancheranno griglia, fritti, primi piatti e servizio bar continuo. Non finisce qui, in Piazza della Chiesa sarà attivo un servizio bar durante la giornata, si potranno assaporare i tipici Runditt in collaborazione con l’Accademia dei Runditt, e vivere l’esperienza del Maid Cafè, proposta dal Circolo Arcadia: una caffetteria giapponese all’aperto dove verrà offerto un divertente servizio “teatrale” dalle 13:00 alle 15:00. Gran finale con il concerto serale degli Spork, una band punkrock italiana che chiuderà la manifestazione alle 21:00 in Pineta Loana. Evento in anteprima – Sabato 9 agosto, ore 16 presso il Polo Museale UniversiCà di Druogno, l’antropologo Luca Ciurleo terrà la conferenza “Manga tra emozioni ed estetica kawaii”: un viaggio tra colori, simboli culturali e codici della cultura giapponese, per scoprire le ragioni del successo globale dei manga e l’impatto dell’estetica kawaii, anche nella pubblicità.

Il Polo Museale UniversiCà sarà aperto tutti i giorni da venerdì 1 agosto al 17 agosto, dalle ore 14:00 alle 18:00. Non mancate a Malescomics 2025, un’intera giornata per immergersi nel mondo del fumetto, della fantasia e del divertimento a Malesco.

Sono disponibili tutti i dettagli sulla pagina dedicata sul sito www.visitmalesco.it e sul canale Instagram @Malescomics_malesco dedicato dell’evento.

comunicato stampa

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO AD AGOSTO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU