Non sarà Antonella Ruggiero a salire sul palco naturale del concerto di mercoledì 13 agosto di Musica in quota. Problemi di salute – un'infiammazione alle alte vie aeree – costringono l'ex voce dei Matia Bazar ad uno stop, annullando diverse date del tour estivo.
“Avremmo potuto capitolare di fronte a questo vero e proprio fulmine a ciel sereno – dichiarano Claudio Cottini, alla guida dell'Associazione Musica in quota, e Paolo Zanghieri, presidente di Altair, padrone di casa all'Alpe Ciamporino – e invece non abbiamo voluto arrenderci. Grazie ad un gioco di squadra e ad una sinergia ancora più forte in un momento delicato come questo, in poche ore abbiamo immaginato e trovato un'alternativa che darà vita ad un appuntamento di grande attrattiva. Saremo in grado di incantare il nostro pubblico grazie al live di Dolcenera – che ringraziamo per aver deciso di salire in quota con noi –: un'esibizione emozionante, un concerto straordinario”.
La notizia della cancellazione è giunta poche ore fa e l'organizzazione di Musica in quota, con il prezioso supporto di San Domenico, ha dimostrato una capacità organizzativa non comune, specie considerando l'ambientazione del concerto di mercoledì, non facile specie per la logistica.
Saranno infatti i 2000 metri dell'Alpe Ciamporino ad accogliere il pubblico – sono attese diverse centinaia di persone – e Dolcenera, che ha raggiunto una fama straordinaria nel 2003 grazie alla vittoria a Sanremo con il brano “Siamo tutti là fuori”. Da allora la cantautrice pugliese ha saputo conquistare un pubblico sempre più numeroso e affezionato, grazie a dischi, tour di successo, progetti musicali e artistici in grado di intercettare gusti e passioni variegati.
Dolcenera porterà in quota la sua voce inconfondibile e il suo progetto musicale Piano Solo, una combinazione sapiente di parola, gestualità, musica, vocalità e suono. La cantautrice descriverà l’essenza dell’Anima Mundi – titolo del suo ultimo album – per riuscire, con il testo delle canzoni, con la musica, i monologhi, i racconti, ad aprire insieme al pubblico inaspettate finestre sul mondo. Oltre a canzoni originali, Dolcenera porterà in quota anche brani di altri grandi cantautori italiani e stranieri.
Con il pianoforte di Dolcenera al centro della scena, i chiaroscuri del suo canto, la capacità di improvvisazione vocale, il tocco rock blues della voce, la sensibilità nel sottolineare le emozioni... L'appuntamento clou della stagione 2025 di Musica in quota saprà incantare il pubblico di escursionisti che raggiungerà la sede del concerto.
La conca dell’Alpe Ciamporino, rinomata ski area di San Domenico di Varzo, si trova sul versante sinistro della Val Cairasca, valle laterale della Val Divedro. La salita percorre la comoda strada sterrata di servizio dell’Alpe, che da San Domenico giunge in circa 1 ora e 30 minuti all’Alpe Ciamporino, dove si svolgerà il concerto. Per i meno allenati si segnala l’opportunità di raggiungere comodamente la sede del concerto attraverso la nuova cabinovia con partenza da San Domenico (info e orari su www.san-domenico.com). Per assistere al concerto è consigliato munirsi di coperte o cuscini di seduta, in quanto la “platea” sarà posizionata su terreno erboso/terroso.
Dati tecnici
Ritrovo: ore 8.45, San Domenico
Itinerario: San Domenico – Casa Rossa – Alpe Ciamporino
Dislivello: 550 m
Tempo percorrenza: 1h 30’
Grado di difficoltà: E – Sentiero Escursionistico
Guida: Guide Ufficiali Parco Val Grande – Cooperativa Valgrande – Stefania Vaudo 339 7606822
Per i meno allenati si segnala l’opportunità di raggiungere comodamente la sede del concerto attraverso la nuova cabinovia con partenza da San Domenico (info e orari su www.san-domenico.com).
In caso di maltempo il concerto e l’escursione sono annullati. Pranzo al sacco.
In alternativa è possibile usufruire dei servizi di ristoro presso il Rifugio 2000, a pochi metri dalla sede del concerto. Per informazioni e prenotazioni: 0324 780868.
Gli itinerari presentano un grado di difficoltà E della scala CAI e dovranno essere affrontati in autonomia: le guide saranno presenti alla partenza per assistere e informare gli escursionisti e alla meta per illustrare le peculiarità uniche delle sedi del Festival; su tutti i canali di comunicazione il pubblico potrà visionare le informazioni tecniche utili per intraprendere al meglio i sentieri che portano in quota.
L'Associazione Musica in Quota cura da sempre l’organizzazione del festival, nato 19 anni fa per offrire performance musicali di qualità ambientate in località alpine di autentica bellezza. A sostenere Musica in Quota sono numerosi partner e sponsor, privati e pubblici, ma anche gli stessi spettatori-escursionisti, che, associandosi con un contributo di 15 euro, possono supportare l’Associazione.
Sito web ufficiale www.musicainquota.it. Il Festival è su Facebook (www.facebook.com/musicainquota) e su Instagram: www.instagram.com/musicainquota.