Nell’ambito della grande mobilità estiva, che vede milioni di italiani muoversi su tutto il territorio nazionale per ricongiungersi con i propri affetti lontani o per raggiungere i luoghi di vacanza, la polizia di Stato, con l’impegno delle donne e degli uomini delle sue specialità, è vicina ad ogni viaggiatore. La polizia stradale sulle arterie di grande viabilità, la polizia ferroviaria nelle stazioni e sui treni e il reparto volo dall’alto sono impegnati ogni giorno per assicurare la massima sicurezza negli spostamenti.
Lungo le strade e autostrade, la polizia stradale è presente con presidi di vigilanza e dispositivi di controllo mirati a contrastare le condotte di guida più a rischio per l’incolumità, promuovendo la prudenza e la responsabilità. Nelle stazioni ferroviarie, dove arrivi e partenze si intrecciano, gli operatori della polizia ferroviaria sono impegnati nelle attività di prevenzione e controllo, garantendo una presenza rassicurante su chi ha scelto di viaggiare in treno.
E dall’alto, gli aeromobili e gli elicotteri del reparto volo vigilano sulla mobilità stradale e ferroviaria, monitorando i viaggiatori in movimento e scorgendo situazioni di rischio ed emergenza.