Eventi - 15 agosto 2025, 16:00

Sul Sentiero della Memoria: il 17 agosto torna la camminata dedicata a Beltrami

Escursione e cerimonia per ricordare i protagonisti della Resistenza ossolana

Sul Sentiero della Memoria: il 17 agosto torna la camminata dedicata a Beltrami

Domenica 17 agosto andrà in scena la ventitreesima edizione del “Sentiero Beltrami”, un appuntamento che unisce il ricordo storico alla passione per la montagna. La giornata è promossa dal comitato provinciale Anpi del Verbano Cusio Ossola, insieme alle sezioni di Omegna e Zona Cusio Pieve Vergonte, al comune di Pieve Vergonte, alla Casa della Resistenza - Parco della Memoria e della Pace e alla Cooperativa Valgrande. L’iniziativa si svilupperà in due momenti distinti: un’escursione lungo i percorsi storici della Resistenza e una cerimonia ufficiale in ricordo di chi ha perso la vita combattendo per la libertà.

La parte commemorativa inizierà alle 16.30 con la deposizione di un omaggio floreale al monumento del Cortavolo, dedicato ai caduti della Battaglia di Megolo. Questo momento, semplice ma intenso, è il cuore dell’evento e invita a riflettere sul sacrificio dei partigiani.

Per chi vorrà affrontare l’escursione completa, il ritrovo è previsto alle 7.00 davanti al municipio di Pieve Vergonte. Da Omegna, partenza alle 7.20 con trasporto organizzato fino a Campello Monti, da cui alle 8.00 prenderà il via il trekking verso l’Alpe Orcocco.

Il tragitto, lungo circa 14 chilometri, tocca luoghi simbolici della lotta di Liberazione: Campello Monti, il Lago di Ravinella, Orcocco e il Cortavolo, fino a giungere a Megolo. Il percorso presenta un dislivello positivo di 700 metri e uno negativo di 1.780 metri, richiedendo una buona condizione fisica.

Il Sentiero Beltrami è più di una semplice camminata: è un vero e proprio viaggio nella storia, per rivivere i luoghi che furono teatro di episodi fondamentali della Resistenza in Val d’Ossola, ricordando in particolare il Capitano Beltrami e il suo gruppo di uomini.

L’organizzazione tecnica dell’escursione è affidata alle guide della Cooperativa Valgrande. La partecipazione richiede prenotazione obbligatoria entro lunedì 11 agosto, contattando il numero 328.054.2370 o scrivendo a info@coopvalgrande.it. Per ulteriori informazioni è possibile rivolgersi anche al comune di Pieve Vergonte (0324.86122).

I partecipanti dovranno essere attrezzati con abbigliamento tecnico da montagna, scarponi, zaino e bastoncini. In caso di maltempo, si svolgerà soltanto la commemorazione alle 17.00 a Megolo, mantenendo vivo il momento di raccoglimento che ogni anno riunisce comunità e memoria storica.

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO AD AGOSTO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU