L’attesa è finita. Dal 18 al 25 agosto (con un’anteprima speciale il 17) si tiene la nuova edizione, la numero 13, di Sentieri e Pensieri, il festival letterario che ogni anno anima Santa Maria Maggiore con incontri, presentazioni e dibattiti.
Il cuore degli incontri sarà il suggestivo Parco di Villa Antonia, che in caso di maltempo lascerà spazio al Teatro Comunale. La rassegna proporrà un programma ricco e variegato, che spazierà dalla scienza alla politica, dai racconti alla riflessione sul clima, con saggi e romanzi in primo piano. Tra le novità spicca la sezione “Sentieri e Pensieri 2.0”, dedicata ai giovani e pensata per un pubblico trasversale di ogni età, e la quarta edizione del “Premio Podcast Santa Maria Maggiore”. A completare l’esperienza, il Giardino degli Aromi della Casa del Profumo ospiterà una selezione di quotidiani nazionali e internazionali, offrendo al pubblico la possibilità di sfogliare le notizie del giorno in un’atmosfera unica tra profumi naturali. Il bookshop, allestito presso la Libreria “Il Rosso e il Blu”, proporrà tutti i titoli protagonisti del festival e un’ampia selezione editoriale locale e nazionale.
Tutti gli eventi saranno trasmessi in streaming sulle pagine social ufficiali, mentre la prenotazione, non obbligatoria ma consigliata, permetterà di assicurarsi un posto a sedere.
Di seguito il programma completo del festival:
Domenica 17 agosto: anteprima del festival. Ore 17.30 Raimondo Caliari, “Origine curiosa di alcune parole”. Ore 21.00 Oreste Forno, “Le due montagne”.
Lunedì 18 agosto: ore 17.30 Jacopo Veneziani con Alessandro Cini, “L’arte contro la guerra”. Ore 21.00 Serena Mazzini, “Il lato oscuro dei social network”.
Martedì 19 agosto: ore 17.30 Luigi De Magistris, “Poteri occulti”. Ore 21.00 Auroro Borealo, “Libri brutti podcast”.
Mercoledì 20 agosto: ore 17.30 Sveva Casati Modignani, “Lui, lei e il paradiso”. Ore 21.00 Piero Bianucci, “Vita sghemba. Ottant’anni con scrittori, scienziati e telescopi”.
Giovedì 21 agosto: ore 17.30 Gianfranco Pasquino, “In nome del popolo sovrano”. Ore 21.00 Ghemon, “Nessuno è una cosa sola”.
Venerdì 22 agosto: ore 17.30 Luca Mercalli, “Breve storia del clima in Italia”.
Sabato 23 agosto: ore 10.30 Alessandro Barbaglia, “Nenè nel paese delle Magarie”. Ore 17.30 Roger Abravanel, “Le grandi ipocrisie sul clima”. Ore 21.00 Barbara Gallavotti, “Il futuro è già qui”.
Domenica 24 agosto: ore 10.30 Roberto Morgese, “1000 con un like”. Ore 17.30 Mario Giordano, “Dynasty”. Ore 21.00 Sergio Rizzo, “2027. Fuga dalla democrazia”.
Lunedì 25 agosto: ore 17.30 Paolo Di Paolo, “Nuovi cieli, nuove carte. Rimembri ancora”. Ore 21.00 Piero Dorfles, “Amblimblè”.