Introduzione
Il mondo dell’istruzione in Italia si presenta come un contesto in continua evoluzione, caratterizzato da cambiamenti normativi e opportunità che richiedono una preparazione approfondita e aggiornata da parte dei docenti o aspiranti tali. In particolare le classi di concorso dedicate alle discipline letterarie nella scuola secondaria di I e II grado (siano esse letterarie e latino o letterarie nelle scuole secondarie di I e II grado o letterarie e greco) rappresentano uno degli ambiti più strategici e complessi, richiedendo competenze solide non solo in ambito letterario ma anche pedagogico e didattico. Per accedere a queste classi di concorso, è fondamentale soddisfare specifici requisiti di accesso, oltre al possesso di titoli di studio adeguati.
In questo contesto, il Master A11 A12 A13 A22 Discipline Letterarie offerto da Ecampus si configura come un percorso di alta formazione, pensato per fornire agli aspiranti docenti tutte le competenze necessarie per accedere all’insegnamento, colmando eventuali lacune e consolidare le proprie conoscenze in ambito umanistico e didattico. In questo articolo analizzeremo nel dettaglio la classe di concorso A-12 Discipline letterarie nella scuola secondaria di I e II grado, l’importanza di recuperare i requisiti di accesso alla stessa, le peculiarità del Master eCampus, la valutazione del titolo nelle graduatorie di riferimento e le opportunità di carriera per i docenti che intraprendono questo percorso.
1. L’importanza del recupero dei requisiti di accesso alla classe di concorso.
La classe di concorso A-12 consente di insegnare le discipline letterarie negli istituti di istruzione secondaria di I e II grado. È una delle classi di concorso più ambite, poiché permette di operare sia nella scuola media che negli istituti superiori, con possibilità di cattedre su più materie e una maggiore disponibilità di posti. Per accedere alla classe di concorso A-12 è necessario possedere una laurea magistrale o vecchio ordinamento afferente all’area umanistica, tra i titoli più comuni troviamo: LM-14 (Filologia moderna), LM-15 (Filologia, letterature e storia dell'antichità) e LM-39 (Linguistica).
Oltre al titolo di studio, il DM 259/2017 e le successive riforme (DM n. 255 del 22 dicembre 2023) stabiliscono l’obbligo di aver conseguito un determinato numero di CFU in specifici settori scientifico-disciplinari (SSD). In questo scenario, il Master A-12 può risultare determinante per:
Colmare eventuali crediti mancanti;
Rafforzare le competenze metodologiche e didattiche;
Ottenere un titolo valutabile nelle graduatorie di riferimento e nelle procedure concorsuali.
In molte situazioni, i candidati possono trovarsi in condizione di non possedere tutti i requisiti richiesti, ad esempio perché hanno conseguito un titolo di studio con un piano di studi che non contiene e completa determinati crediti formativi universitari previsti dalla normativa. Il recupero dei requisiti di accesso non è quindi solo un passaggio formale, ma un elemento strategico che permette di qualificare ulteriormente il proprio profilo professionale, aumentare le chance di inserirsi nelle graduatorie di riferimento e di partecipare con successo a concorsi pubblici.
2. Peculiarità, Struttura e Vantaggi del Master Ecampus.
L’Università eCampus è uno degli atenei telematici più noti in Italia, accreditato dal MIUR, e particolarmente apprezzato per l’accessibilità dei suoi percorsi altamente formativi e per l’attenzione alla flessibilità didattica. Il Master A-12 Discipline Letterarie, erogato da eCampus, si configura come un percorso formativo annuale (1500 ore – 60 CFU), volto a fornire competenze specifiche per l'insegnamento delle discipline letterarie.
Obiettivi Formativi
Il Master si propone di: offrire una solida preparazione disciplinare e pedagogica; approfondire le metodologie didattiche innovative per l’insegnamento delle discipline letterarie; preparare i candidati all’accesso ai concorsi scuola e all’inserimento nelle GPS;
garantire l’acquisizione di CFU utili per l’accesso alla classe di concorso A-12.
Struttura del Corso
Il corso prevede un approccio didattico innovativo, basato su metodologie attive e partecipative. Sono previsti moduli teorici, esercitazioni pratiche, laboratori e simulazioni di lezione, finalizzati a sviluppare competenze pratiche e teoriche.
Le lezioni vengono erogate attraverso videoconferenze, materiali didattici scaricabili e piattaforme interattive, che favoriscono un apprendimento autonomo e flessibile. La didattica punta anche sull’integrazione di competenze trasversali, come la capacità di progettazione didattica, l’uso delle tecnologie e la gestione della classe.
Il Master si svolge interamente online, tramite una piattaforma e-learning attiva 24 ore su 24, e le peculiarità principali sono:
Flessibilità e autonomia: i partecipanti possono gestire il proprio percorso di studio secondo i propri tempi, scegliendo quando e come approfondire le materie.
Corpo docenti qualificato: il master è affidato a docenti con consolidata esperienza nel settore dell’istruzione e della formazione, garantendo un’offerta formativa aggiornata e pertinente.
Piattaforma digitale avanzata: l’utilizzo di strumenti tecnologici innovativi permette di accedere a lezioni, materiali, esercitazioni e forum di discussione in modo intuitivo e interattivo.
Ampia gamma di contenuti: il percorso copre tutte le discipline letterarie, dalla letteratura italiana e straniera, alla linguistica, alla didattica delle discipline umanistiche.
Vantaggi concreti:
Certificazione riconosciuta: al termine del master, viene rilasciato un titolo valido ai fini dell’accesso alle graduatorie di riferimento e ai concorsi.
Preparazione completa: il percorso si focalizza non solo sulle discipline, ma anche sulle metodologie didattiche, sulla valutazione e sulla gestione della classe.
Supporto continuo: tutor dedicati e servizi di assistenza permettono ai partecipanti di superare eventuali difficoltà e di mantenere alta la motivazione.
Accessibilità: nessun obbligo di frequenza in presenza; possibilità di conciliare studio e lavoro; tutor online sempre disponibili; materiale didattico consultabile on demand.
3. La valutazione del Master e la carriera dei docenti: opportunità e crescita professionale .
Le GPS (Graduatorie Provinciali per le Supplenze) sono il principale strumento di reclutamento dei docenti per chi non è ancora di ruolo. L’aggiornamento delle GPS avviene ogni biennio, e la valutazione dei titoli è disciplinata da specifiche tabelle ministeriali.
La valutazione dei candidati si basa sui titoli di studio, sui servizi pregressi e sui titoli di abilitazione. Secondo l’attuale normativa, un Master universitario attribuisce:
1 punto nelle GPS di II fascia;
Valutazione anche nelle graduatorie d’istituto, nella mobilità e nelle procedure concorsuali
Nel caso del Master A-12 il titolo è pienamente valutabile.
Importanza della formazione continua
In un sistema scolastico in evoluzione, la formazione continua rappresenta un elemento chiave per mantenere alta la qualità dell’insegnamento e per adattarsi alle nuove esigenze didattiche e normative. La partecipazione a un master come quello di Ecampus permette di aggiornarsi costantemente, migliorare le proprie competenze e rafforzare la propria posizione nelle GPS, nelle graduatorie di riferimento e nelle procedure concorsuali (cattedre in scuole pubbliche e paritarie, possibilità di ottenere supplenze annuali e incarichi a tempo determinato, partecipazione a progetti PNRR legati alla transizione digitale e culturale, evoluzione verso il ruolo di funzione strumentale, referente di dipartimento, formatore.).
Il conseguimento del Master rappresenta spesso un passo fondamentale per accedere alle procedure di abilitazione e, successivamente, ai concorsi pubblici che portano all’assegnazione del ruolo definitivo. In questo modo, i docenti possono consolidare la propria stabilità lavorativa e migliorare le condizioni di lavoro.
Progressione professionale
Oltre alla possibilità di accedere alle graduatorie di riferimento e ai concorsi, il Master apre le porte a ulteriori percorsi di specializzazione e aggiornamento professionale, come:
Percorsi di abilitazione: il master costituisce titolo utile per partecipare ai concorsi ordinari e straordinari.
Formazione di specializzazione: possibilità di specializzarsi ulteriormente in ambiti specifici, come l’insegnamento di discipline letterarie avanzate o l’utilizzo di tecnologie didattiche innovative.
Incarichi di responsabilità: con l’esperienza e le qualifiche acquisite, è possibile aspirare a ruoli di coordinamento, formazione dei colleghi, progettazione di attività didattiche innovative.
Opportunità internazionali e di sviluppo professionale
Il titolo conseguito può anche favorire esperienze di insegnamento all’estero o in contesti internazionali, ampliando gli orizzonti professionali. Inoltre, la formazione continua rappresenta un elemento di valorizzazione nel curriculum, facilitando eventuali avanzamenti di carriera.
4. Conclusioni
Il Master A-12 Discipline Letterarie eCampus si configura come uno strumento indispensabile per tutti coloro che intendono intraprendere o consolidare la propria carriera nell’ambito dell’insegnamento delle discipline letterarie nelle scuole secondarie di I e II grado. La sua offerta formativa di alta qualità, la flessibilità della modalità online, e il riconoscimento ufficiale dei titoli rappresentano elementi chiave che favoriscono il recupero dei requisiti di accesso, migliorano la posizione nelle graduatorie di riferimento e aprono nuove prospettive di carriera.
In un sistema scolastico italiano che richiede continuamente aggiornamenti e competenze specializzate, investire in un percorso di formazione come quello proposto da Ecampus significa posizionarsi con successo nel mondo dell’istruzione, contribuendo alla formazione di cittadini consapevoli e preparati, e assicurando un futuro professionale solido e gratificante.
Informazioni fornite in modo indipendente da un nostro partner nell’ambito di un accordo commerciale tra le parti. Contenuti riservati a un pubblico maggiorenne.