Eventi - 18 agosto 2025, 16:20

Santa Maria Maggiore pronta ad accogliere il 42esimo Raduno Internazionale dello Spazzacamino

Da venerdì 5 a lunedì 8 settembre la Valle Vigezzo ospiterà la tradizione storica che celebra il mestiere dei fumisti

Santa Maria Maggiore pronta ad accogliere il 42esimo Raduno Internazionale dello Spazzacamino

Come ogni fine estate dal 1982, Santa Maria Maggiore e l’intera Valle Vigezzo tornano a trasformarsi nella patria mondiale degli spazzacamini. Da venerdì 5 a lunedì 8 settembre, la valle più a nord dell’Italia, incuneata tra il Canton Ticino e il Canton Vallese, accoglierà diverse centinaia di fumisti provenienti da tutto il mondo per celebrare un mestiere che ha radici profondissime proprio tra queste montagne. Non a caso, già sulle carte geografiche del Cinquecento la valle era conosciuta come la “Valle degli Spazzacamini”.

Il Raduno Internazionale dello Spazzacamino è molto più di una parata: è un viaggio emozionale alla riscoperta di un mestiere antico, tra i ricordi delle generazioni di emigranti che partirono per Francia, Germania, Austria e Olanda, e la memoria delle difficoltà e dei sacrifici, talvolta drammatici, vissuti dai piccoli fumisti del XIX e XX secolo. Tra questi spicca la tragica vicenda di Faustino Cappini, originario di Re, morto a soli 13 anni mentre lavorava, oggi ricordato dalla statua a Malesco.

Chi vorrà partecipare potrà raggiungere la valle comodamente sui treni della Ferrovia Vigezzina-Centovalli, da Domodossola o da Locarno, evitando traffico e problemi di parcheggio.

Nonostante l’assenza di rappresentative da Russia, Lituania, Ucraina e Moldavia, a causa dei conflitti internazionali, il Raduno potrà contare su una nutrita partecipazione internazionale. Germania, Svizzera, Danimarca, Svezia e Finlandia invieranno le proprie delegazioni, e per la prima volta prenderà parte anche una squadra dal Lussemburgo.

L’evento, organizzato dall’Associazione Nazionale Spazzacamini con il supporto del Comune e della Pro Loco di Santa Maria Maggiore, si conferma unico al mondo. Tra parate, momenti di festa e visite al multimediale Museo dello Spazzacamino, il Raduno rinnova ogni anno la magia di una tradizione che unisce cultura, memoria storica e divertimento. L’edizione 2025 si svolge con il sostegno dell’Assessorato alla Cultura della Regione Piemonte, del Museo Regionale dell’Emigrazione Vigezzina e di diverse realtà locali e regionali.

a.f.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO AD AGOSTO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU