Eventi - 20 agosto 2025, 10:15

Masera si prepara alla 98ª Festa dell’Uva VIDEO

Dal 12 al 15 settembre la storica manifestazione celebra la prima edizione come sagra di qualità

Masera si prepara alla 98ª Festa dell’Uva VIDEO

Tutto pronto per la storica festa dell'Uva di Masera giunta alla 98 ° edizione. Quest'anno la manifestazione inizia con ancora maggiore slancio grazie al riconoscimento di Sagra di Qualità ottenuto recentemente dall'Unpli Unione nazionale Pro Loco d’Italia. L'evento, che si terrà dal 12 al 15 settembre, è stato illustrato il 19 agosto dalla presidente della Pro Loco di Masera Arianna Giannini , alla presenza del presidente dell'Unpli provinciale Francesco Romeo, del sindaco di Masera Norma Bianchi, dei componenti della Pro Loco e di numerosi volontari.

“Il comitato si ingrandisce - ha detto Giannini presentando tre giovani volontari che sono stati accolti con un applauso - Ci avviciniamo alla centesima edizione abbiamo un traguardo importante davanti a noi. Ringrazio i volontari, gli sponsor, i membri del comitato, i compaesani per il sostegno. Questa sarà la nostra prima festa dell'Uva come sagra di qualità. E' una medaglia che diamo alla festa dell'Uva. Attorno alla sagra collaborano non solo gli abitanti di Masera, ma anche gruppi e associazioni dei paesi vicini come Associazione Karma, Gruppo Giovani Antigorio, Clan dello Sciamano ed Eureka”.

La festa aprirà ufficialmente i battenti il 12 nell'area del campo sportivo, ma avrà un'anticipazione il 10 settembre alle 18.30 all'oratorio Sant'Abbondio con l'inaugurazione della mostra fotografica “Straordinarie: il mio tempo è per te” un progetto didattico di educazione alla cittadinanza globale che ha coinvolto gli studenti dell'Enaip di Domodossola e Omegna nell'incontro con alcune donne volontarie della festa dell'Uva, seguirà l'aperitivo del bue organizzato dai due bar di Masera, alle 20.30 è prevista la rappresentazione dialettale dei bambini a cura del gruppo I Bacan di Masera e l'innalzamento del bue di cartapesta sul campanile.

Il culmine della festa sarà la sfilata di carri allegorici il 14 settembre con gruppi folk, un tripudio di colori e musica che coinvolge associazioni locali e gruppi non solo ossolani, tre infatti provengono da fuori: da Bergamo, da Varese e dalla Svizzera. L’intrattenimento nei giorni della festa include musica dal vivo e spettacoli per tutte le età e fuochi d'artificio. La festa dell'uva di Masera è molto apprezzata per le degustazioni di prodotti tipici ossolani formaggi, salumi, vino, con specialità come “Pasta & Bajan” il “Mutun a la sau” Novità di quest'anno il 14 settembre a pranzo ci sarà la “Paniscia” cucinata da alcuni componenti della Pro Loco di Sillavegno.

Tanti gli appuntamenti sportivi, su tutti la gara non competitiva di corsa in montagna Stramasera, trofeo Aldo Pianta. Ci sarà poi uno spazio per scoprire costumi, ricette, lavorazioni artigianali di un tempo con la mostra mercato degli antichi saperi e sapori. Quest'anno la festa promuove un trasporto sostenibile e sicuro con un servizio navetta per raggiungere Masera continuo circolare con fermate al Croppo di Trontano a Domodossola, Preglia, Pontetto. Il programma completo è consultabile sul sito www.festadelluvamasera.it e sui canali social dellla Pro Loco di Masera e della festa.

 

Mary Borri

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO AD AGOSTO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU